L'Associazione

Nel dicembre 2011, quando ci siamo visti per la prima edizione dei Premi Ubu senza Franco Quadri, abbiamo tutti provato una grande emozione. Il vuoto e i ricordi, personali e collettivi, ci hanno colpito nel profondo. Nella grande partecipazione a quella serata, e nell’attenzione che si è rinnovata con l’edizione 2012 dei Premi, ci è sembrato di cogliere anche domande e sollecitazioni: cosa possiamo fare, insieme, perché il patrimonio di esperienze di Franco Quadri non si disperda?

 

In primo luogo, alcune informazioni: la Ubulibri, così come era strutturata, non poteva più proseguire la sua attività, anche per ragioni burocratico-amministrative. Impegnandoci il più possibile abbiamo superato una fase davvero difficile, grazie anche ai consigli e al lavoro di Renato Quaglia. Attualmente la casa editrice è in liquidazione, ma – e questo lo dobbiamo sottolineare – non è fallita e non fallirà. Nel frattempo abbiamo cercato e continuiamo a cercare possibili soluzioni per dare continuità o almeno tenere in vita alcune delle sue molteplici anime.

 

Franco Quadri, però, non era solo l’Ubulibri: con la sua infaticabile attività ha aperto molte strade. Tutto quello che ha fatto ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del teatro italiano e alla sua dignità culturale.
Pensiamo al lavoro sulla drammaturgia nazionale e internazionale, ai progetti pedagogici, ai festival e alle rassegne, alla sua attività di critico e provocatore di teatro. Al Patalogo che ha censito per anni le produzioni del nostro teatro e svolto un’insostituibile funzione di aggiornamento culturale, al suo ricchissimo Archivio e al Premio Ubu, che ci ha visto riuniti a Milano nel dicembre scorso con molto calore. 
Tutto questo vogliamo continuare a far vivere, insieme a voi.

 

L'Associazione Ubu per Franco Quadri, della quale sono presidente, è nata nella primavera 2012 per iniziativa mia e di mio fratello Lorenzo, con la partecipazione di Leonardo Mello, Renata Molinari, Oliviero Ponte di Pino e Cristina Ventrucci (che oggi ne compongono il direttivo, previsto in carica per tre anni, collaborando tutti al progetto a titolo gratuito).

 

Abbiamo in corso diversi progetti. 

1. I Premi Ubu, per i quali abbiamo ricevuto il patrocinio e il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e l’ospitalità del Piccolo Teatro. Premi che vogliono mantenere la formula referendaria voluta da Franco Quadri, ma che avranno bisogno di uno sforzo collettivo di immaginazione e lavoro per accogliere e promuovere elementi innovativi.

 

2. Per facilitare i referendari nel corso della votazione, abbiamo compilato e messo online (in collaborazione con www.ateatro.it) l'elenco degli spettacoli della stagione 2011-2012 (come già avevamo fatto lo scorso anno): sono oltre 700 locandine, liberamente consultabili e ricercabili in rete, sulla pagina web dei Premi Ubu; è un lavoro a cui teniamo molto, anche perché si pone in continuità ideale con il lavoro del Patalogo.

 

3. Un secondo fronte di intervento riguarda l’archivio di Franco Quadri e della Ubulibri, oltre 350 metri lineari di materiale: in convenzione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – cui si aggiungono il sostegno del MIBAC e la Soprintendenza archivistica per la Lombardia che ne ha riconosciuto «l’interesse storico particolarmente importante» – stiamo avviando la ricognizione e la schedatura, in vista della inventariazione e della catalogazione, per consentirne l’apertura al pubblico.

 

4. Ci sono infine le attività editoriali, che sono ancora in una fase di studio. È in preparazione un volume dedicato a Franco Quadri, a cura di Renata Molinari e del sottoscritto, per il quale sono in corso contatti con Bompiani. Ed è allo studio un progetto televisivo ispirato al Patalogo in collaborazione con Minimum Fax Media.

 

Il presupposto principale di questi progetti è che l’eredità di Franco Quadri costituisca un patrimonio di tutto il teatro e di tutta la cultura italiani. 
È dunque importante raccogliere intorno a queste iniziative, e all’Associazione, il consenso più ampio e significativo possibile. Le prime adesioni ci hanno già confortato: in pochi mesi all’Associazione Ubu per Franco Quadri si sono già iscritte numerose personalità della scena italiana e internazionale, diversi teatri e compagnie, persone che hanno a cuore il patrimonio culturale creato da Franco Quadri. Si ringraziano tutti i soci che hanno già aderito e coloro che vorranno farlo prossimamente.

Jacopo Quadri


Qui puoi scaricare il file contenente sia l'Atto Costitutivo che lo Statuto dell'Associazione (aggiornato nel 2020) in formato PDF.

 

 

isuzu cikarang isuzu cikarang bekasi jakarta isuzu giga isuzu giga isuzu giga isuzu elf isuzu panther Dealer Isuzu Bekasi Cibitung Cikarang isuzu elf isuzu giga elf sparepart isuzu kredit isuzu harga isuzu promo isuzu dealer isuzu isuzu isuzu mobil isuzu bekasi isuzu online isuzu kita promo isuzu promo isuzu isuzu giga isuzu panther isuzu elf paket umroh Resep Masakan Resep Masakan