Premi Ubu
tutti i voti 2024
FABIO ACCA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Il fuoco era la cura (Sotterraneo)
- Star (Rita Frongia)
- Pigiama Party (Antonio “Tony” Baladam)
- SPETTACOLO DI DANZA
- L’ombelico dei limbi (Stefania Tansini)
- Sport (Salvo Lombardo)
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- REGIA
- Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa (Il fuoco era la cura)
- Rita Frongia (Etoile e Star)
- ATTRICE/PERFORMER
- Valentina Dal Mas (Luisa)
- Chiara Bersani (Jérôme Bel)
- Alice Raffaelli (Stuporosa)
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Nunzia Picciallo (W Am I)
- Erica Bravini (Fallen Angels)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Jari Boldrini (Cecità e Un amico)
- Leonardo Tomasi (Anonimasequestri)
- Vittorio Pagani (A Solo in the Spotlights)
- SCENOGRAFIA
- Gaia De Megni (La mano nel Sacco)
- Valentina Medda (The Last Lamentation)
- COSTUMI
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Edoardo Robert Elliot (Karrasekare)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- The Cake (Rebecca Chaillot)
- Mike (Dana Michel)
- La Peau de l’Espace (Yasmine Hugonnet)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Stefano Vercelli
- Teri Weikel
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Xong Collection, di Xing
- Leonardo Delogu, Valerio Sirna/Dom, La città che cammina
- Claudio Longhi, Presente Indicativo
- Teddy Bear Company/Gerardo Lamattina, TBC fanculolaquiete
- Anticorpi XL, Vetrina della giovane danza d’autore
GIOVANNI AGOSTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- L’albergo dei poveri (Massimo Popolizio)
- Fedra (Federico Tiezzi)
- Bérénice (Romeo Castellucci)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Massimo Popolizio (L’albergo dei poveri, I ragazzi irresistibili)
- Federico Tiezzi (Fedra)
- Romeo Castellucci (Bérénice)
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna Della Rosa (Erodiàs+Mater strangosciàs)
- Isabelle Huppert (Bérénice)
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- ATTORE/PERFORMER
- Sandro Lombardi (Durante)
- Raffaele Esposito (L’albergo dei poveri)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Verzotti (BAT Bottega Amletica Testoriana)
- Livia Rossi (De Gasperi: l’Europa brucia)
- Noemi Apuzzo (BAT Bottega Amletica Testoriana)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alessandro Bandini (BAT Bottega Amletica Testoriana)
- Sebastian Luque Herrera (BAT Bottega Amletica Testoriana)
- SCENOGRAFIA
- Romeo Castellucci (Bérénice)
- COSTUMI
- Iris Van Herpen (Bérénice)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Scott Gibbons (Bérénice)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Roberta Carlotto
- Anna Nogara
- PREMI SPECIALI
- BAT Bottega amletica testoriana diretta da Antonio Latella
- Umberto Angelini
- Giuseppina Carutti
CARMELO ALBERTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
Si tratta di un’accurata esemplare rivisitazione creativa di un romanzo della trasgressione; la realizzazione esalta la dimensione politica e onirica, recupera il contesto storico, sviluppa la trama grottesca, travalicando i limiti della scena per accostarsi alla visione dello spettatore;
- I ragazzi irresistibili (Massimo Popolizio)
L’arte di due interpreti speciali quali sono Umberto Orsini e Franco Branciaroli, accompagnati dalla regia di un altro nome di punta del teatro come Massimo Popolizio, trasforma l’esilarante commedia di Neil Simon in un raffinato esercizio di stile;
- Diari d’amore (Nanni Moretti)
Si tratta di uno spettacolo lineare nella sua definizione scenica. Moretti mostra di apprezzare la leggerezza dialogica dei testi della Ginzburg; tende anzi a assecondare il divertito chiacchiericcio dei personaggi, la loro vacuità esistenziale, l’atmosfera di noia permanente che si respira in ogni ambito familiare e, soprattutto, lo smarrimento sentimentale che si traduce nel dire sempre «non lo so» quando sorgono gli inevitabili equivoci.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Atto Bianco (Roberta Racis)
- REGIA
- Emma Dante (Re Chicchinella)
La rilettura di Emma Dante da un lato esalta la fisicità dei personaggi arcaici, dall’altro fa emergere una sacralità che si misura con la quotidianità;
- Piero Maccarinelli (La casa nova)
La regia rilegge il capolavoro goldoniano in chiave contemporanea, definendo con il contributo degli interpreti un’attualizzazione ben collegata alle tematiche dell’oggi;
- Filippo Dini (Romeo e Giulietta e After Juliet)
La messinscena consecutiva dei due testi, curata con maestria, definisce un felice, misurato e inedito confronto tra drammaturgia shakespeariana e riscrittura contemporanea su tematiche che investono in modo diretto la sfera dei disagi sociali e delle incongruenze esistenziali, a partire dal rapporto tra generazioni per finire nella sfera dei conflitti insensati.
- ATTRICE/PERFORMER
- Maria Paiato (Ladies Football Club), una grande prova d’attrice;
- Sonia Bergamasco (La locandiera), la preziosa interpretazione esalta lo spirito di libertà e di autonomia che Mirandolina rivendica in una società maschile che si sta dissolvendo;
- Sara Bertelà (Chi con me), esemplare per l’efficace ritratto di chi, da adulto, stenta a capire e a intervenire in modo responsabile.
- ATTORE/PERFORMER
- Franco Branciaroli (I ragazzi irresistibili)
Branciaroli restituisce con tenacia la complessità della figura di Willy; è colui che ingaggia una sfida totale contro il trascorrere del tempo, restando in attesa che il suo compagno di scena gli chieda perdono per aver deciso di concludere il loro trionfale sodalizio. Le sue battute si vestono di una comicità aspra, tagliente e, insieme, nostalgica, spinta fino al disprezzo verso un mondo dello spettacolo inerte, incapace di puntare alla perfezione espressiva;
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
Recitazione efficace e partecipazione consapevole al progetto drammaturgico;
- Luca Micheletti (Aiace di Sofocle)
Un’interpretazione governata coerentemente nei toni e nell’espressività che esalta la lettura registica dello stesso Micheletti sulla scena del Teatro Greco di Siracusa e che si riflette su più livelli dell’allestimento, rimarcando con efficacia la solitudine di un eroe-contro e la sua inevitabile caduta.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Chiara Ferrara
- Alia Stegani
- Amy Maria Boda
tutte e tre interpreti speciali di personaggi vittime dei disagi e delle tensioni giovanili di Chi come me di Roy Chen
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Federico Di Giacomo
- Samuele Poma
entrambi interpreti speciali di personaggi vittime dei disagi e delle tensioni giovanili in Chi come me di Roy Chen
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Giovanni Sollima (Aiace), per le splendide musiche evocative
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ladies Football Club (Stefano Massini)
Nel 1917, mentre si combatte la prima guerra mondiale, le operaie della fabbrica di munizioni di Sheffield, giocano a calcio. Un gesto che si proietta verso la società circostante come una sfida contro le convenzioni e che segnala come le insidie e i contrasti si annidano spesso entro i confini del proprio mondo;
- Pluto (Marco Martinelli)
Ancora una realizzazione speciale e necessaria del Teatro delle Albe, fondata sulla coralità, che coinvolge i giovani ragazzi di Pompei e dintorni nel discorso contro l’insensato accumulo di beni e ricchezze;
- Il Teatropostaggio da un milione di dollari(Pier Lorenzo Pisano e AA.VV.)
Interessante esperimento trasversale fra il teatro e la virtualità, che accosta una rivisitazione in digitale di Goldoni e il sistema dei selfie e delle semplificazioni sms, evidenziando una paradossale involuzione della comunicazione.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
Un progetto che valorizza la visione dell’autore in una dimensione scenica che esalta la complessità dell’età contemporanea, segnata dall’odio e dalle guerre;
- Chi come me (Roy Chen)
Un testo sul disagio giovanile, che si popola di timori, traumi e rifiuti prima di sperimentare una modalità necessaria per tornare a vivere.
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Pessoa – Since I’ve been me (Robert Wilson)
Omaggio alla poetica visione di Fernando Pessoa che il performer Wilson trasforma in una ricerca sulla scomposizione del linguaggio, sull’illusione dei sogni e sul mistero;
- Medea’s Children (Milo Rau)
Con Medea’s Children, presentato alla Biennale Teatro di Venezia, Milo Rau completa la sua trilogia di riletture contemporanee dei miti tragici. Dopo Oreste a Mosul e Antigone in Amazzonia, l’attenzione del regista svizzero torna a focalizzarsi sulle incongruenze della società umana, affidando ai ragazzi il compito d’indagarle; sono loro a subire le conseguenze nefaste di un conflitto tra gli adulti. Nello slancio dell’infanzia verso l’esistenza è possibile accomunare il peso del destino e la volontà di avere un futuro, pertanto la reazione di fronte all’insipienza dei grandi si colloca al grado puro dell’espressività.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Pippo Delbono
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- PREMI SPECIALI
- Retroscena di Michele Sciancalepore, che cura con passione il teatro in TV
NICOLA ARRIGONI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
Per la potenza immersiva di un lavoro che sa essere prossimo e distante al tempo stesso, un’opera totale di sapore wagneriano;
- Demoni (Claudio Autelli)
Una camera oscura in cui ci si immerge pian piano e che mette in crisi e fa emergere la rabbia di una gioventù senza futuro;
- Don Chisciotte ad ardere (Marco Martinelli, Ermanna Montanari)
Per la capacità di coniugare la festa e l’intimità, il coro e i singoli in un viaggio di erranti in cerca di nuove verità con la forza del teatro di comunità.
- SPETTACOLO DI DANZA
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
Spettacolo desituante e che legge la danza come movimento sonoro, lasciando tanti interrogativi e colpendo al cuore;
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
Per la forza di mettere in crisi la struttura della fruizione della performance senza rinunciare alla leggibilità dell’atto coreografico;
- Rapsody in Blue (Iratxe Ansa, Igor Bacovich)
Per l’eleganza e la compattezza di un ensemble che sa dare corpo alla migliore tradizione ballettistica contemporanea.
- REGIA
- Leonardo Lidi (Progetto Čhecov)
La conferma di una scrittura registica matura che si innesta sulla grande tradizione del teatro di regia novecentesco con la spregiudicatezza del contemporaneo;
- Valerio Binasco (Una ragazza sul divano)
Per la capacità analitica di sciogliere e chiarire i mille piani narrativi e temporali della scrittura del Premio Nobel;
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
Dimostra una maturità espressiva e concettuale che sa tenere in scacco ogni elemento linguistico dello spettacolo dal vivo.
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna Della Rosa (Erodiàs+ Mater Strangosciàs)
Conferma essere una straordinaria creatura vocale ed espressiva che porta il dire all’armonia del cantare;
- Elena Cotugno (Antigone, cerimonia con canzoni)
Per il suo ruvido realismo che ha la stessa potenza dello scorrere delle unghie su una superficie liscia. Da brividi quasi insopportabili;
- Alessandra Dell’Atti (Il buio)
Per la capacità di mettersi al servizio di una macchina scenica che la rende icona della santità, statua che sanguina e che esplode di dolore.
- ATTORE/PERFORMER
- Massimiliano Speziani (Zio Vanja)
Incarna con dolente abbandono il senso di sconfitta dei migliori personaggi cechoviani che si rifugiano nel patetico, quando non nel comico per sopravvivere a loro stessi;
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
Dà prova di una intensità fisica che traduce le parole in gesti e i gesti in una danza dell’inquietudine che toglie il respiro: danzattore di potente espressività;
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
Per la sua capacità di interprete che sa coniugare verità e apparenza, finzione e credibilità dello stare in scena.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Marta Malvestiti (Demoni)
Conferma le doti di attrice raffinata e introversa, delicata eppure coriacea nel perseguire l’intensità interpretativa dei personaggi che interpreta;
- Chiara Ferrara (Wonder Woman)
Ultimo tassello di una serie di prove interpretative che ne confermano l’energia espressiva, la forza e determinazione nello stare in scena che la rendono carismatica;
- Beatrice Verzotti (Wonder Woman)
Sa usare con intelligenza e acume la sua fisicità, mostrando come corpo e parola siano un tutt’uno inscindibile.
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Daniel Bongioanni (Foresto)
Si dimostra un’autentica sorpresa nel suo riempire lo spazio con corpo e nel suo gestire l’espressività attoriale attraverso la gestualità del linguaggio per sordi;
- Pietro Giannini (La costanza della mia vita)
È un fascio di emozioni fatte corpo, sa dare potenza espressiva al suo racconto biografico e lo fa con una naturalezza che non cade mai nel realismo, ma dimostra doti di attore e autore gravide di prospettive;
- Emanuele Turetta (Demoni)
Si conferma scrupoloso e fresco, preciso, interprete che sa e vuole col cuore, facendosi materia duttile ma non per questo inerme per i registi che lo incontrano da Cirillo a Autelli, per fare solo due nomi.
- SCENOGRAFIA
- Guido Buganza (Valeria e Youssef e La pulce nell’orecchio)
Due disegni scenografici differenti eppure complementari che lavorano su spazi modulari precisi e puliti, senza fronzoli e con grande rigore. Un artista dello spazio che sa essere ogni volta nuovo e sorprendente;
- Gregorio Zurla (Demoni)
Costruisce una kammerspiele di assoluta bellezza che si anima con proiezioni video e che restituisce il clima di cospirazione e oppressione, pur giocando con trasparenze che ne moltiplicano le immagini e gli spazi;
- Sergio Tramonti (Diari d’amore)
Dimostra la capacità di saper costruire ambientazioni apparentemente realistiche che strizzano l’occhio al simbolico e trasformano in spazio e visione ciò che viene narrato dal testo e agito dagli attori.
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Zio Vanja)
Porta la pièce cechoviana in un contesto anni Sessanta tanto colorato quanto grottesco e intimamente comico;
- Margherita Baldoni (La pulce nell’orecchio)
Regala una serie di costumi molto pop e coloratissimi nel segno di un gioco della caratterizzazione dei personaggi che appaga l’occhio e diverte;
- Carlo Poggioli (Antonio e Cleopatra)
Ha disegnato costumi che sospesi fra passato e presente raccontano di una monumentalità funerea di vago sentore neoclassico.
- DISEGNO LUCI
- Cesare Agoni (Demoni)
Riesce a dare corpo visivo alla cospirazione di un gruppo di giovani che fa i conti col proprio fallimento;
- Alessandro Verazzi (La pulce nell’orecchio)
Mostra la capacità di dare pennellate cromatiche a uno spettacolo in allegro technicolor;
- Stefano Mazzanti (Il buio)
In grado di definire lo spazio della mente di Santa Rita da Cascia, regalando inedite visioni della santa e del suo martirio.
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Giovanni Frison (Foresto)
Costruisce un tappeto sonoro e musicale che si contende la scena con quello verbale, una sinergia linguistico/acustica di rara intensità;
- Gianluca Agostini (Demoni)
Contribuisce ad amplificare e rendere espressivamente significanti le atmosfere di quel bilancio di rivoluzione mancata che lo spettacolo racconta con angosciante essenzialità;
- Leda (Don Chisciotte ad ardere)
I ritmi pop rock animano la scena della locanda e fanno da contrappunto potente alla performance corale.
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Cenere (Stefano Fortin)
Un testo di grande potenza espressiva, che racconta la disperante solitudine di una generazione, senza fare sconti e con un gioco metanarrativo tanto efficace quanto inquietante;
- Valeria e Youssef (Angela Demattè)
Un lavoro che racconta i dissidi di un ragazzo immigrato di seconda generazione alle prese con la radicalizzazione;
- Trilogia della città di K.* (Chiara Lagani)
Offre l’esempio di una curata e precisa riscrittura e adattamento del romanzo alla scena con la rara capacità di mantenere fede all’autore e allo spirito del romanzo.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
Porta in scena la poetica del Premio Nobel intrecciando piani narrativi e temporali in un gioco spietato che mette a nudo il non senso dell’esistenza;
- Come gli uccelli (Waidi Mouwad)
È un testo che dopo i fatti del 7 ottobre porta una riflessione profonda e non scontata su quanto sta accadendo nella striscia di Gaza. Un racconto potente in cui due nuovi Romeo e Giulietta frequentano l’amore al di là delle appartenenze politiche ed etniche.
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- S 62° 58’, W 60° 39’ (Peeping Tom)
È una barca incagliata nei ghiacci che non porta da nessuna parte e diventa l’argomento per mettersi a nudo, per osservare da vicino i meccanismi della creazione, per mettere a nudo la figura dell’attore che si offre, sera dopo sera, capro espiatorio dell’anima agli spettatori. Un lavoro costruito nei minimi particolari che ha la forza di un happening e che gioca fra realtà e finzione, spiazzando interpreti e pubblico;
- Blind runner (Amir Reza Koohestani)
Testo in cui la cronaca viene trasformata in pensiero su libertà, voglia di fuggire, atto di responsabilità nei confronti del proprio Paese, morte travolta dal treno sotto il tunnel della Manica, attraversato di corsa per una vita migliore;
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
È l’incontro con un mondo, è la grandezza del teatro barocco in stile contemporaneo, è un linguaggio potente che apre a inedite prospettive creative.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
Per il contributo di intelligenza e bellezza che ha fornito alla danza e al linguaggio del teatro/danza sapendo coniugare estetica ed etica, attenzione alla corporeità come sublimazione dell’anima;
- Cesar Brie
Per i suoi 50 anni di palcoscenico, per la capacità di fare del teatro un atto poetico e politico, per la sua storia di migrante e la sua passione per la comunità, perché da cittadino del mondo, incarna l’intreccio di culture nel suo stare in scena;
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Per un sodalizio che si è fatto poetica, per l’intensità e la dedizione con cui frequentano il linguaggio del teatro e il mestiere dell’attore. Vetrano e Randisi sono sacerdoti dell’arte, sono anime belle di un teatro che crede di poter cambiare il mondo, o perlomeno renderlo migliore.
- PREMI SPECIALI
- Bottega del teatro di Paola Pedrazzini
Per l’impegno a confermare il rapporto fra maestri e allievi, per l’attenzione alle giovani leve della scena, per il riconoscimento al magistero di artisti come Marco Baliani e Fausto Russo Alesi chiamati a lavorare con gruppi di giovani attori e a presentare il proprio lavoro nel contesto archeologico di Veleia. Paola Pedrazzini con la Bottega del Cinema e la Bottega del Teatro si dimostra operatrice capace di guardare al futuro, attenta alle esigenze delle nuove generazioni, offrendo loro il poter fare delle loro aspirazioni un mestiere d’arte;
- Forever Young della Corte Ospitale
Progetto di valorizzazione di giovani progetti under 35. Sotto la cura amorevole e competente di Giulia Guerra, Forever Young porta alla Corte Ospitale il teatro che ci aspetta, offre l’opportunità di dare corpo a progetti, spettacoli, idee ed estetiche di giovani gruppi che cercano un loro spazio nella scena contemporanea;
- Presente Indicativo Festival di Claudio Longhi
È l’esempio di come, oggi più che mai, il teatro abbia bisogno di aprire gli orizzonti. Claudio Longhi realizza questo in Presente Indicativo Festival portando a Milano gruppi internazionali e confermando la vocazione europea del capoluogo lombardo. Longhi raccoglie l’eredità del festival dei Teatri d’Europa e lo fa con un cartellone di impeccabile rigore formale ed estetico, un invito a confrontarsi con la contemporaneità e il linguaggio internazionale del teatro;
- Animateria
Un percorso di alta formazione per gli operatori del teatro di figura e del teatro ragazzi. Si tratta di un progetto collettivo che mette a sistema le competenze e le pratiche necessarie per chi vive e frequenta il teatro di figura. I workshop di Animateria vivono della volontà di formare e aiutare a crescere la professionalità di giovani artisti, innamorati delle figure della fantasia;
- Tovaglia a quadri ad Anghiari
È l’esempio di come il teatro possa farsi comunità, possa recuperare le storie di un territorio e offrirle come spaccato per una riflessione più generale. Tutto questo in un contesto conviviale che ben s’intreccia col racconto, che permette di abbattere la quarta parete e soprattutto permette ad attori e pubblico di gustare gli stessi sogni, le stesse idee, le medesime utopie.
* voto non conteggiabile
ANTONIO AUDINO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Bérénice (Romeo Castellucci)
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paoloca)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Romeo Castellucci (Bérénice)
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Daria De Florian (Diari d’amore)
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Zoo di vetro (Ivo van Hove)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Umberto Orsini
- Giulia Lazzarini
- PREMI SPECIALI
- Fondazione Nazionale per la danza – Aterballetto
- Stivalaccio Teatro per aver rilanciato la ricerca scenica sulla commedia dell’Arte in maniera seria e approfondita e per la capacità di creare spettacoli di grande pregio formale e di forte impatto sul pubblico.
SANDRO AVANZO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- Mare di ruggine. La favola dell’Ilva (Antimo Casertano)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Please, come! (Chiara Ameglio)
- Davidson (Michela Lucenti)
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- REGIA
- Mimmo Borrelli (Opera in transizione)
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- Giovanni Ortoleva (Pagina)
- ATTRICE/PERFORMER
- Valentina Picello, per i tanti progetti portati a termine in stagione
- Giuliana De Sio, “riscoperta” da Filippo Dini
- Giusi Merli, Il grande vuoto
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano, per La Ferocia e il “tanto resto” portato in scena
- Massimiliano Speziani (Progetto Čhecov)
- Mauro Lamantia (Gramsci Gay)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Rossella De Martino
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alessandro Bandini
- Mario Russo (Affogo)
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.), anche per luci e video
- Guido Buganza (La pulce nell’orecchio)
- Flaviano Barbarisi (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- COSTUMI
- Emanuela Dall’Aglio (Ifigenia in Aulide)
- Aurora Diamanti (Vorrei una voce, Pinter Party)
- Margherita Baldoni (La pulce nell’orecchio)
- DISEGNO LUCI
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Paco Summonte (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- Luigi Pascale (Giulio Cesare), anche per l’audio
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Alessandro Nidi, per le tante collaborazioni e sue creazioni
- Irida Gjergji (Giulio Cesare), apporto fondamentale al Teatro dei Venti
- Mirto Baliani e Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibibiboo (Francesco Alberici)
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie e Leonardo Ceccanti)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Le douleur (Patrice Chéreau, Thierry Thieû Niang)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giovanna Daddi e Dario Marconcini
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- Anna Maria Guarnieri
- PREMI SPECIALI
- Progetto Bottega amletica testoriana in capo ad Antonio Latella
- Opera in transizione: più un progetto per il futuro che non una ripresa di Opera pezzentella
- Il progetto Che cos’è una persona? di Davide Iodice
- Tovaglia a quadri in Anghiari
- Progetto Čhecov di Leonardo Lidi
GIULIO BAFFI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Una tragedia (Davide Livermore)
- Mare di ruggine. La favola dell’Ilva (Antimo Casertano)
- Salveremo il mondo prima dell’alba (Gabriele Di Luca)
- SPETTACOLO DI DANZA
- La sagra della primavera (Equilibrio Dinamico)
- REGIA
- Andrea De Rosa (Edipo Re)
- Antimo Casertano (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Frédérique Loliée (Edipo Re)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Roberto Latini (Edipo Re)
- Mauro Maurizio Palumbo (Era mio padre), performance di intensa e struggente fisicità.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Mario Russo (Affogo)
- SCENOGRAFIA
- Dino Lopardo (Affogo)
- Flaviano Barbarisi (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- COSTUMI
- Anna Verde (Una tragedia)
- DISEGNO LUCI
- Paco Summonte (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- Pasquale Mari (Edipo Re)
- Aldo Mantovani ( Una tragedia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Paky Di Maio (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- G.U.P. Alcaro (Edipo Re)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Affogo (Dino Lopardo)
- Le Volpi (Luca Ricci e Lucia Franchi)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- Peppe Barra
- Stefano Randisi e Enzo Vetrano
- PREMI SPECIALI
- Il saggio storico Silvio d’Amico di Gianfranco Pedullà
- Che cos’è una persona? progetto di Davide Jodice
- La bottega del teatro XNL di Paola Pedrazzini
ROSSELLA BATTISTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Giulietta e Romeo (Roberto Latini), per la capacità di rileggere con uno sguardo fresco (nonché felicemente sintetico) la tragedia di Shakespeare, traendone un vademecum contemporaneo della parabola dell’amore
- SPETTACOLO DI DANZA
- Trittico (all’Opera di Roma con coreografie di Christopher Wheeldon, Goyo Montero e Krzysztof Pastor), bellissima e intensa serata dove sono state riallestite in prima italiana tre coreografie di autori contemporanei, che declinano ognuno a suo modo il linguaggio neoclassico;
- Invisibili (Aurélien Bory), palpitante affresco sull’umanità contemporanea prendendo spunto da un affresco anonimo del Quattrocento, Trionfo della Morte.
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Agnese Trippa, personalità spiccata per questa giovane danzatrice (27 anni) dal movimento fluido e tagliente al tempo stesso, che si staglia fra gli interpreti scelti di Michele Pogliani come nel lavoro Schrödinger had a cat named Milton. Senza temere l’affiancamento in un dittico dove compariva l’icona del post modern, Lucinda Childs
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
- Aurélien Bory (Invisibili)
Bory è autore totale dei suoi lavori, di cui cura coreografia, scene e costumi. In questo prende ispirazione dall’affresco quattrocentesco Il trionfo della morte, visto a Palazzo Abatellis a Palermo, trasformandolo in un fondale metamorfico per una parabola sui flagelli che continuano a a tormentare l’umanità con immutata ferocia.
- COSTUMI
- Anna Biagiotti (The Golden Hour)
Per i costumi ripresi da quelli originali e ricostruiti con sapienza da una stilista che illumina spesso le scene dell’Opera di Roma con le sue creazioni.
- DISEGNO LUCI
- Peter Mumford (The Golden Hour di Christopher Wheeldon all’Opera di Roma)
Un mélange di colori e di sfumature e scintillii che ben definiscono l’ora del crepuscolo, dove si affacciano speranze e sogni. La linea di luce che è l’arcobaleno dei nostri sogni.
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Gianni Gebbia (Invisibili)
Ha accompagnato con il sax e strumenti vari l’affresco di Bory, contribuendo a costruire atmosfere cangianti e coinvolgenti.
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Le Volpi (Luca Ricci e Lucia Franchi)
Un testo calibrato e intelligente che esplora la linea d’ombra tra politica e vita privata. Attuale nei contenuti e solidamente tradizionale nelle forme.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Cesar Brie
- Amedeo Amodio
- Cristina Bozzolini
- PREMI SPECIALI
- Lenz Rifrazioni
- Anghiari Dance Hub
- Elena Lamberti per la curatela speciale che ha nel seguire i progetti di cui si occupa
MARIO BIANCHI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
La Ferocia, tratta dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia che narra in modo efficace l’eclissi morale di una famiglia della sua terra, risulta essere una complessa e affascinante creazione teatrale, coraggiosamente creata da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, della piccola compagnia VicoQuartoMazzini con in scena con un gruppo di ottimi attori, accompagnati dall’adattamento di Linda Dalisi;
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie)
Attraverso la drammaturgia del maestro argentino César Brie e del giovanissimo Leonardo Ceccanti, nello spettacolo, narrato in modo vivo ed emozionante da un gruppo di giovanissimi attori e attrici, rivive l’epopea e il suo massacro, effettuato da parte del regime comunista, del teatro Goset, fondato nel 1919 dal regista Alexander Granovskij e dal visionario pittore Marc Chagall, un teatro ebraico in lingua yiddish di forte e unica rilevanza;
- Ilva Football Club (Usine Baug e Fratelli Maniglio)
Lo spettacolo mettendo in relazione la storia della più grande acciaieria d’Europa con la leggenda di una piccola squadra nata proprio sotto le ciminiere dell’Ilva, dà voce, attraverso un teatro visionario di due piccole giovani compagnie, alle tante storie vissute in quella città, storie di lotta tra salute e lavoro, tra speranza e disillusione, tra sogno e realtà.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
Teodora Castellucci di Dewey Dell in un caleidoscopio di immagini vivificanti, riesce a donarci del capolavoro di Strawinsky, una versione fantasmagorica, eseguita da soli 5 performer, reinventando un mondo ancestrale, popolato da misteriose creature di consistenza animale, che in una vera e propria caverna lasciano tracce di segno divino, mescolando morte e vita che si rincorrono a vicenda in un universo che è capace sempre di rinnovarsi. Uno spettacolo che permette poi ad ogni tipo di pubblico di avvicinarsi in modo profondo e inusitato alla Danza;
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
Il Lutto, un intimo stato dell’animo che ci scombussola il corpo e la mente, è trasposto con la Danza per mezzo di 5 donne vestite di nero ci invitano ad una specie di liturgia collettiva su questo intimo mancamento dell’essere umano. I costumi e le varie pose delle performer con quei gesti smarriti, con quell’abbandono dei sensi, spesso sorretto dalla pietà di chi sta intorno, che vediamo ripetersi, rimandano a una iconografia pittorica che va dal nostro Rinascimento a Goya. Sarà di Vera di Lecce (anche ottima danzatrice), capace di esprimersi con antichi canti popolari e musica elettronica, il compito di accompagnare nella struggente performance Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini che spesso condividono con lei improvvisi singulti e bisbigli accorati;
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
Le parole delle canzoni proposte da performer provenienti da mondi artistici diversissimi tra loro, fluttuano danzando fino a raggiungere il pubblico, trasmettendogli tutte le suggestioni proposte. Parole che ci parlano del tempo che passa attraverso le stagioni, della relazione tra l’essere umano con il divino, l’essere umano che contemplando la bellezza del mondo che lo circonda.
- REGIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
Spettacolo coraggioso nella sua realizzazione, costruito dalla regia attraverso diversi e profondi saperi teatrali, proprio per rendere intatta, nella sua incredibile complessità (e similmente articolata) un’opera tanto particolare come quella della Kristóf, che acquisisce con il teatro nuova e diversa linfa vitale;
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
Il regista del Mulino di Amleto con estrema maestria mette in scena lo spettacolo tratto dal capolavoro del libanese Wajdi Mouawad, tradotto in italiano da Monica Capuani, che fa anche da dramaturg, riuscendo a connettere diversi tempi e luoghi del racconto in modo vivo e sempre plausibile. Come gli uccelli, indagando nel tempo presente i temi come la guerra, l’odio tra i popoli, le pretese e le indissolubili identità che ci formano ce li pone impietosamente davanti, imbevendosi di domande ed urgenze sociali sempre più necessarie, diventate ancora più tragicamente attuali in relazione agli ultimi efferati accadimenti avvenuti in Israele e a Gaza;
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
Fabiana Iacozzilli ne Il grande vuoto, attraverso piani e luoghi diversi, ci parla apparentemente di Alzheimer, ma in modo poeticamente denso e visionario riesce a raccontarci anche della vita, del suo trascorrere, dell’importanza delle cose e degli affetti e, aggiungiamo noi, di come, attraverso la potenza del teatro, quella vita ci può essere regalata anche nelle sue sfumature più dolorose.
- ATTRICE/PERFORMER
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- ATTORE O PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Massimiliano Speziani (per i personaggi cecoviani della trilogia di Leonardo Lidi)
- ATTRICE O PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Vecchione (Le serve)
- Chiara Ferrara (Wonder Woman)
- Beatrice Verzotti (Wonder Woman)
- ATTORE O PERFORMER UNDER 35
- Vittorio Pagani (A Solo in the Spotlights)
- Valentino Mannias (per i lavori di Giorgina Pi)
- Mario Russo (Affogo)
- SCENOGRAFIA
- Giuseppe Stellato (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Guido Buganza (La pulce nell’orecchio)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Progetto Čechov, Vorrei una voce, Pinter Party)
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell(Le Sacre du Printemps)
- Margherita Baldoni (La pulce nell’orecchio)
- DISEGNO LUCI
- Pietro Sperduti (Pinter Party)
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Luigi Biondi (Vorrei una voce)
- PROGETTO SONORO O MUSICHE ORIGINALI
- Laibach (Santa Giovanna dei Macelli)
- Irida Gjergji (Giulio Cesare)
- NUOVO TESTO ITALIANO O SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
Un semplice pranzo con i propri genitori… e ancora una volta il teatro riesce ad adempiere il suo massimo compito: proporre una radiografia della vita, riconsegnandone con semplicità il senso più intimo e profondo;
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
Il tema del lavoro viene trattato in modo profondo e surreale attraverso le storie personali e lavorative dei due fratelli. Nel contempo si parla della precarietà di molte esistenze contemporanee, la scelta di vivere le proprie passioni “sul serio”, la forza e la difficoltà dei rapporti familiari, le gelosie, le incomprensioni, la rabbia e le frustrazioni accumulate e sedimentate negli anni;
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie e Leonardo Ceccanti)
Attraverso la drammaturgia del maestro argentino Brie e del giovanissimo Leonardo Ceccanti, nello spettacolo rivive l’esperienza unica e fantasmagorica del teatro Goset, fondato nel 1919 dal regista Alexander Granovskij e dal visionario pittore Marc Chagall, un teatro ebraico in lingua yiddish, narrandone in modo vivo ed emozionante l’epopea è il suo massacro da parte del regime comunista.
- NUOVO TESTO STRANIERO O SCRITTURA DRAMMATURGICA (messo in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
Monica Capuani traducendo il bellissimo testo di Wajdi Mouawad Come gli uccelli / Tous des Oiseaux, e facendo anche da dramaturg allo spettacolo riesce in modo vivo e presente a scandagliare i temi come la guerra, l’odio tra i popoli, le pretese e le indissolubili identità, rendendocene tragicamente attuali in relazione agli ultimi efferati accadimenti avvenuti in Israele e a Gaza.
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- La Obra (Mariano Pensotti)
Realtà e teatro si rincorrono in modo prodigioso a smascherarsi a vicenda;
- Age of content di (LA) Horde, Ballet National de Marseille
Una danza dalla forza inaudita che porta in scena in modo visionario e fantasmagorico tutto l’immaginario nascosto dell’Adolescenza.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giovanna Daddi e Dario Marconcini
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Teatro di Marte alla Futa, La montagna incantata di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni: incantevole trasposizione del capolavoro di Mann al Cimitero Militare Germanico della Futa;
- Stivalaccio Teatro: compagnia che da più di 10 anni si impegna nella riproposizione dellla Commedia dell’Arte e del Teatro popolare;
- Tovaglia a quadri: teatro partecipato ad Anghiari con gli spettatori a pranzo con ogni volta storie del territorio, trasposte sempre con grande leggerezza e approfondimento della cultura limitrofa Toscana;
- Compagnia Factory Transadriatica: compagnia teatrale che da oltre 15 anni opera a Lecce non solo nel teatro ragazzi (Sogno di una notte di mezza estate, 2010; Romeo e Giulietta, 2012; La bisbetica domata, 2015; Il Misantropo, 2018) portando le sue opere non solo in Italia. Fondata da Tonio De Nitto, Paola Leone, Anna Miccolis e Fabio Tinella, organizza festival (Kids, Teatri della Cupa, con Principio Attivo), rassegne e conduzione di laboratori teatrali. Infine segnalo la Compagnia in riferimento al suo grande interesse per i temi della diversità/identità e dell’integrazione con spettacoli di grande significato e composizione: Cenerentola (2013) Diario di un brutto anatroccolo (2016), Peter Pan (2019) e il bellissimo ultimo lavoro Amleto (2023).
- Dario De Luca, I quattro desideri di Santu Martinu, Re Pipuzzu fatto a manu: per il recupero della tradizione calabrese.
GIOVANNI BOCCIA ARTIERI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- Frankenstein (a love story) di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
- Foresto (Babilonia Teatri)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- Monumentum DA (Cristina Krisan Rizzo)
- Voodoo (Lorenzo Bazzocchi, Eleonora Sedioli)
- REGIA
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Babilonia Teatri (Foresto)
- ATTRICE/PERFORMER
- Cristina Kristal Rizzo (Monumentum DA)
- Eleonora Sedioli (Voodoo)
- ATTORE/PERFORMER
- Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Sara Sguotti
- Roberta Racis
- Erica Bravini
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Giovanfrancesco Giannini
- Giacomo Lilliù
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- COSTUMI
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- DISEGNO LUCI
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Theo Longuemare per Frankenstein (a love story)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NicoNote (An die Unerkannte / Alla sconosciuta)
- Alberto Fiori (Sole& Baleno. Una favola anarchica)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Trilogia della città di K.** (Chiara Lagani)
- Frankenstein (a love story) di Ilenia Caleo
- Sole& Baleno. Una favola anarchica (Pietro Babina)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Rive (Dalila Belaza)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- BAT Bottega Amletica Testoriana di Antonio Latella/Amat, con riferimento particolare al lavoro di Amat con i BAT spettatori
- Lenz Fondazione
- Giacomo Lilliù, Il teatropostaggio da un milione di dollari (teatro su Telegram)
**voto non conteggiabile
ROBERTO CANZIANI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Karrasekare (Igor x Moreno)
- REGIA
- Antonio Latella (La locandiera)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Arianna Pozzoli
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alfonso De Vreese
- SCENOGRAFIA
- Giuseppe Stellato (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- COSTUMI
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
- DISEGNO LUCI
- Pietro Sperduti (Pinter Party)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Laibach (Santa Giovanna dei Miracoli)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giovanna Daddi e Dario Marconcini, per il lavoro originale, d’arte scenica e raffinata drammaturgia, coltivato da decenni nel piccolo teatro di Buti, sulle colline toscane.
- PREMI SPECIALI
- Anagoor, per il lavoro filmico di Todos los malese il successivo progetto Polittico della vergogna
- Babilonia Teatri, per il lavoro con i non udenti
- Stivalaccio Teatro, per il lavoro di rigenerazione dei codici della Commedia dell’Arte
- Factory compagnia transadriatica, per la complessiva attività di vitalizzazione del più remoto distretto pugliese
- Tovaglia a Quadri di Merendelli e Pennacchini, per aver raccontato, ad Anghiari, con annuali appuntamenti di cibo di tradizione, teatro e canto, la Storia del nostro Paese, visto attraverso gli occhi della provincia
MORENO CERQUETELLI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Come gli uccelli (Marco Lorenzi)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- La locandiera (Antonio Latella)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- Après-midi d’un faune | Boléro | Le Sacre du Printemps (Roberto Zappalà)
- REGIA
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Valerio Binasco (La ragazza sul divano)
- ATTRICE/PERFORMER
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- ATTORE/PERFORMER
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa brucia)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Massimiliano Speziani (per le sue parti nel Progetto Cechov)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Vecchione
- Noemi Grasso
- Lucia Lavia
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Riccardo Ciccarelli
- Daniel Bongiovanni
- Mario Russo
- SCENOGRAFIA
- Annelisa Zaccheria (La locandiera)
- Guia Buzzi (Ho paura torero)
- Paola Castrignanò (La lezione)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (L’albergo dei poveri)
- Graziella Pepe (La locandiera)
- Carlo Poggioli (Antonio e Cleopatra)
- DISEGNO LUCI
- Emiliano Austeri (La morte a Venezia)
- Luigi Biondi (L’albergo dei poveri)
- Gigi Saccomandi (Anna Karenina)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- Tommy Grieco (Il grande vuoto)
- Guido Affini (Les Fleurs)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Le Volpi (Luca Ricci, Lucia Franchi)
- Il grande vuoto (Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- Come gli uccelli (Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi, da Wajdi Mouawad)
- Ho paura torero** (Pedro Lemebel)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Lo zoo di vetro (Ivo van Hove)
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- Second look (Lina Majdalanie, Rabih Mroué)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Alfonso Santagata
- Claudio Morganti
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Factory Compagnia Transadriatica, per l’impegno costante nel teatro della diversità;
- Stivalaccio Teatro; per la riproposizione in chiave moderna della Commedia dell’Arte
- Lenz Fondazione; per il progetto Over Gina Pane_4 azioni sentimentali, omaggio e rivisitazione dell’opera di una figura fondamentale della performance body art
** voto non conteggiabile
GAIA CLOTILDE CHERNETICH
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
- Antonella Bertoni e Michele Abbondanza
- Ariella Vidach
- PREMI SPECIALI
- Ammutinamenti (Ravenna)
- Festival Primavera dei Teatri
- Dance Well / CSC Bassano del Grappa
SARA CHIAPPORI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- REGIA
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- Usine Buag e Fratelli Maniglio (Ilva Football Club)
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna Della Rosa (Erodiàs + Mater Strangosciàs)
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Massimiliano Speziani (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Chiara Ferrara
- Raimonda Maraviglia
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alessandro Bandini
- Francesco Roccasecca
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Guia Buzzi (Ho paura torero)
- Alice Vanini Tomola (Parlami come la pioggia)
- COSTUMI
- Ferdinando Bruni (I corpi di Elizabeth)
- Dewey Dell, Guoda Jaruševičiūtė (Le Sacre du Printemps)
- DISEGNO LUCI
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Afànisi (Alessandro Paschitto)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Chi come me (Roy Chen)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Peak Mytikas (Jan Fabre)
- A Noiva e o Boa Noite Cinderela (Carolina Bianchi)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- PREMI SPECIALI
- Zona K/Milano
- Gli Scarti/La Spezia
- BAT Bottega Amletica Testoriana/Antonio Latella
- Roberta Carlotto/ Centro Teatrale Santacristina
- Dom
TOMMASO CHIMENTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Che cos’è una persona? (Davide Iodice)
- (H)Amleto (Tonio De Nitto e Fabio Tinella)
- Autoritratto (Davide Enia)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Ferzan Ozpetek (Magnifica presenza)
- Jacopo Gassmann (The City)
- Michele Altamura, Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER
- Paola Fresa (P come Penelope)
- ATTORE/PERFORMER
- Daniele Russo (Il caso Jekyll)
- Giuseppe Scoditti (Paolo Sorrentino devo dirti una cosa)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
- Flaviano Barbarisi (Mare di ruggine)
- Paola Castrignanò (Pinter Party)
- Andrea Belli(Strighe Maledette!)
- COSTUMI
- Anna Verde ( Una tragedia)
- Teatro delle Ariette, realizzazione collettiva (Benvenuti a Mahagonny!)
- DISEGNO LUCI
- Francesco Dignitoso (Caravaggio)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- Gianluca Misiti (Ti dico una cosa segreta)
- Dario Andreoli (Un’altra Iliade)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- De/Frammentazione di dramma assoluto con incursione a latere di Io Epico.Una storia di impossibilità (Fabio Pisano)
- Miserella (Caterina Bartoletti, Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni, Giulia Franzaresi, Ida Strizzi)
- Vorrei una voce (Tindaro Granata)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Lapis Lazuli (Euripides Laskaridis)
- Hokuspokus (Familie Flöz)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Renato Carpentieri
- Marco Paolini
- Fratelli Russo, Teatro Bellini Napoli
- PREMI SPECIALI
- Carrozzeria Orfeo
- Trasparenze Festival, Modena
- com
- Mimmo Borrelli
- Compagnia del Sole, Bari
RITA CIRIO
La referendaria ha partecipato esclusivamente alle votazioni di ballottaggio.
FRANCO CORDELLI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La ragazza sul divano (Valerio Binasco)
- Pagliacci All’uscita (Roberto Latini)
- Agosto a Osage County (Filippo Dini)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Valerio Binasco (La ragazza sul divano)
- ATTRICE/PERFORMER
- Isabella Ferrari (La ragazza sul divano)
- ATTORE/PERFORMER
- Roberto Latini (Pagliacci All’uscita)
- Filippo Dini (Agosto a Osage County)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
- Gregorio Zurla (Agosto a Osage County)
- COSTUMI
- Alessio Rosati (Agosto a Osage County)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Il triangolo degli schiavi (Ulderico Pesce)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Since I’d been meeting me (Robert Wilson)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Peppe Barra
- Franco Branciaroli
- Umberto Orsini
- PREMI SPECIALI
- Lenz Rifrazioni
MASOLINO D’AMICO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Il giardino dei ciliegi (Leonardo Lidi)
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Crisi di nervi (Peter Stein)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Leo Muscato (Miles Gloriosus)
- Leonardo Lidi (Il giardino dei ciliegi)
- Peter Stein (Crisi di nervi)
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna Della Rosa (Antonio e Cleopatra)
- Monica Guerritore (Ginger e Fred)
- ATTORE/PERFORMER
- Silvio Orlando (Ciarlatani)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Giovanni Cannata (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Roberto Scarpetti (Cinemamuto)
- Ivan Cotroneo (Amanti)
- Lucia Calamaro (Tipi umani seduti al chiuso)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Pierluigi Pizzi
- PREMI SPECIALI
- archiviozeta (La montagna incantata)
- Teatro Stabile di Parma (tutti gli atti unici di Cechov)
TITTI DANESE
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà)
- Giulietta e Romeo (Roberto Latini)
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Trittico (con Wheeldon, Montero e Pastor, Opera di Roma)
- REGIA
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Roberto Latini (Giulietta e Romeo)
- ATTRICE/PERFORMER
- Elvira Frosini (tutti gli spettacoli)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Daria Deflorian (Diari d’amore)
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Massimiliano Speziani (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Lo zoo di vetro (Ivo van Hove)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Pippo Delbono
- Marcello Sambati
- PREMI SPECIALI
- Lenz Rifrazioni, oggi Lenz Fondazione: per la passione, l’impegno e la dedizione totale al teatro e non solo. Per il progetto Natura Dei Teatri che dal 1996 coinvolge e si confronta con realtà e pratiche artistiche le più diverse.
TIBERIA DE MATTEIS
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Crisi di nervi (Peter Stein)
Conferma la capacità di indagine del testo di un regista di collaudata esperienza internazionale come pure la sapienza nel modulare le interpretazioni degli interpreti in una sinergia della compagine sempre più rara nel nostro Paese;
- Franciscus (Simone Cristicchi)
Testimonia il giusto equilibrio fra il valore spirituale dei contenuti comunicati e il talento istrionico nel trasmetterli al pubblico con autenticità, consapevolezza e generosa offerta non narcisistica del proprio indiscutibile talento.
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Peter Stein (Crisi di nervi)
Per la sapienza magistrale nel dirigere gli interpreti valorizzando l’unisono e l’armonia della compagine;
- Roberto Andò (Clitennestra)
Si conferma una profondità analitica nel trasformare il testo in impianto scenico con suggestioni immaginifiche che arrivano dirette al cuore degli spettatori.
- ATTRICE/PERFORMER
- Maria Paiato (Boston Marriage)
Immedesimazione superlativa e intimissima nel personaggio di un’attrice che non finisce mai di confermarsi la migliore in assoluto pur continuando a stupire;
- Marina Confalone (Buonanotte mamma)
Struggente immedesimazione che coglie nel segno dell’anima del personaggio e conquista immediatamente quella di ogni singolo spettatore;
- Elisabetta Pozzi (I maneggi per maritare una figlia*)
Una potenza interpretativa sobria, elegante e raffinata che si colora di autentica e trascinante comicità.
- ATTORE/PERFORMER
- Tullio Solenghi (I maneggi per maritare una figlia*)
Un’imitazione rispettosa e sapiente di Gilberto Govi in cui confluiscono a meraviglia l’antica sapienza scenica con la vitalità di un talento attualissimo;
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa brucia)
La sua vigorosa sobrietà gli consente di restituire figure che hanno illuminato la storia del nostro Paese lasciando intravedere una speranza che nel presente non sia tutto perduto instaurando, come lui sa, una magica complicità col pubblico;
- Giuseppe Pambieri (Nota stonata)
Il migliore attore della nostra tradizione ancora in attività in grado di affrontare un ruolo sempre in bilico fra tragico, grottesco e umorismo con una ricchezza variegata di corde interpretative quasi mai possibile nella stessa persona.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Francesca Astrei (Il cavaliere inesistente e Le relazioni pericolose)
Ha la freschezza autentica per calarsi nei ruoli senza risultare il solito clone uscito dalla scuola di recitazione.
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Andrea Pannofino (Chi è io?)
In età giovanissima mostra già una convincente duttilità di timbri e di sfumature con sincera capacità di coinvolgere il pubblico.
- SCENOGRAFIA
- Gianni Carluccio (Clitennestra)
Per le suggestioni immaginifiche che vanno dagli occhi al cuore per direttissima;
- Marco Rossi (L’interpretazione dei sogni)
L’ambientazione in sospeso fra conscio e inconscio, fra sogno e realtà, fra mente e teatro riesce a rendere onore a Freud senza banalizzarlo;
- Davide Livermore (I maneggi per maritare una figlia*)
Gli interni di un appartamento costituiscono un’iconica e icastica espressione dei personaggi e sembrano dotati di parola.
- COSTUMI
- Davide Livermore (I maneggi per maritare una figlia*)
Gli abiti costruiscono, rivelano ed esaltano l’interiorità del personaggio;
- Emiliano Sicuro (Le relazioni pericolose)
L’atmosfera leggiadra e seduttiva di un Settecento magistralmente ricreato sul palco si sintetizza nella scelta stilistica che lega i costumi al contesto e al tempo stesso permette loro di definire e differenziare i protagonisti e i loro umori in una bellezza che diventa messaggio emotivo.
- DISEGNO LUCI
- Giovanna Venzi (Le relazioni pericolose)
Con un dominio calibrato, intelligente e sensibile dell’illuminotecnica avvia gli spettatori a sentirsi parte integrante di un Settecento fascinoso e perturbante;
- Alfredo Piras (L’interpretazione dei sogni)
La luce accompagna e offre alla parola il suo “raggio di intensa oscurità” tanto per citare lo psicoanalista Grotstein.
- Cesare Agoni (Franciscus)
È la luce a creare gli spazi in un contesto essenziale, ma quanto mai epifanico e avvolgente per ogni singolo spettatore.
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Simone Cristicchi (Franciscus)
L’impasto fra musica e parola esalta il messaggio e colpisce nel segno della spiritualità nel suo stile inconfondibile e meraviglioso.
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- De Gasperi: l’Europa brucia (Angela Demattè)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giuseppe Pambieri
Per una carriera seria, impegnata, continuativa in cui ha attraversato ruoli tragici, seri, umoristici e comici sempre in grado di conferire a ogni personaggio la sua anima e le sue espressioni intellettuali, sociali ed emotive.
- PREMI SPECIALI
- Michele Sciancalepore, per la trasmissione televisiva “Retroscena” che costituisce un enclave culturale all’interno del piccolo schermo per la divulgazione e la promozione del teatro.
*non rientra nel periodo di riferimento
FRANCESCA DE SANCTIS
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà), per aver saputo raccontare il nostro presente in maniera reale e cristallina
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli), per aver indagato nel passato con efficacia e poesia alla ricerca di ciò che sopravvive della nostra memoria
- Re Chicchinella (Emma Dante), per aver ridato vita con grande maestria alla magia delle favole di Basile
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- VicoQuartoMazzini (La Ferocia)
- Michele Sinisi (I Masnadieri)
- ATTRICE/PERFORMER
- Valentina Picello (Anna Cappelli)
- Serena Balivo (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- Gaia Aprea per Fedra (Ippolito portatore di corona)
- ATTORE/PERFORMER
- tutto il cast (I Masnadieri)**
- Enrico Casagrande (Frankenstein (a love story)
- Marcello Sambati (Pagliacci All’uscita)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Vecchione (Le serve)
- Laura Pannia (I Masnadieri)
- Giulia Scotti (Elogio della vita a rovescio)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Daniel Bongioanni (Foresto)
- Piero Lanzellotti (Il grande vuoto)
- Salvatore Aronica (Bidibibodibiboo)
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Paola Villani (Il grande vuoto)
- Nicolas Bovey (La ragazza sul divano)
- COSTUMI
- Anna Verde ( Una tragedia)
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- Aurora Damanti (Progetto Čechov)
- DISEGNO LUCI
- Emiliano Austeri (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Max Mugnai (Pagliacci All’uscita)
- Aldo Mantovani ( Una tragedia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- John Cascone (Le serve)
- Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- Marcello Gori (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Rumba (Ascanio Celestini)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- Agosto a Osage County (Tracy Letts)
- Ho paura torero** (Pedro Lemebel)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Medea’s children (Milo Rau)
- Since I’ve been me (Robert Wilson)
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Renato Carpentieri, per la sua lunga e luminosa carriera
- César Brie, per i 50 anni di carriera di un maestro della scena contemporanea
- Cuocolo/ Bosetti, per aver intuito già 40 anni fa le potenzialità del teatro “fuori dal palcoscenico”
- PREMI SPECIALI
- Babilonia Teatro per Foresto e per tutto il lavoro sull’accessibilità portato avanti dal Festival Pergine;
- Pinocchio – che cos’è una persona? di Davide Iodice e alla Scuola Elementare del Teatro rivolta a studenti con disagi sociali e con disabilità;
- La montagna incantata di archiviozeta, progetto triennale dedicato a Thomas Mann;
- Retroscena di Michele Sciancalepore, che da 17 anni resiste portando il teatro in tv;
- Teatro dei Venti per i progetti all’interno delle carceri: Amleto, Giulio Cesaree Io sono Cassandra.
** voto non conteggiabile
MARIO DE SANTIS
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà)
- The City (Jacopo Gassmann)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- Les Fleurs (Michela Lucenti)
- Cecità (Virgilio Sieni)
- REGIA
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- Jacopo Gassmann (The City)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- ATTRICE/PERFORMER
- Lucrezia Guidone (The City)
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Roberto Latini (Pagliacci All’uscita)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Giulia Scotti (Elogio della vita a rovescio)
- Maria Chiara Arrighini (Wonder Woman)
- Beatrice Vecchione (Le serve)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Pietro Giannini
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Guia Buzzi (Ho paura torero)
- COSTUMI
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- Ferdinando Bruni (I corpi di Elizabeth)
- DISEGNO LUCI
- Gianni Staropoli (The City)
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Zeno Gabaglio (The City)
- Monica Demuru, Cristiano Calcagnile (Anche noi scettici)
- Vera Di Lecce (Stuporosa)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Il Teatropostaggio da un milione di dollari (Pier Lorenzo Pisano)
- Il fuoco era la cura (Daniele Villa)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- The City (Martin Crimp)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Saigon (The Old Trout Puppet)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Pippo Delbono
- Marcello Sambati
- Peppe Barra
- PREMI SPECIALI
- Zona K (per tutti i progetti complessivi)
- Apocalisse/Lenz Teatro
- Festival Presente Indicativo – Milano
- BAT Bottega Amletica Testoriana
VALENTINA DE SIMONE
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- Monumentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- REGIA
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Giusi Merli per (Il grande vuoto)
- ATTORE/PERFORMER
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa Brucia)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Mario Pirrello (Il giardino dei ciliegi)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Carolina Ellero (Ho molto peccato: I.Parlo)
- Petra Valentini (Anatomia di un suicidio*)
- Evelina Rosselli (Sdisorè e Ho molto peccato: I.Parlo)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Daniel Bongioanni (Foresto)
- Alessio Esposito (I Masnadieri)
- Alfonso De Vreese (Il giardino dei ciliegi)
- SCENOGRAFIA
- Paola Villani (Il grande vuoto)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- COSTUMI
- Lessico Familiare (Stuporosa)
- Aurora Damanti (Progetto Čechov)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Raffaella Vitiello (Il grande vuoto)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Vera Di Lecce (Stuporosa)
- Luca Maria Baldini (Non troverete nulla di me in questo film)
- Hubert Westkemper e Tommy Grieco (Il grande vuoto)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Black Star (Fabrizio Sinisi)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Lemnos (Giorgina Pi e Bluemotion)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Tomorrow’s Parties (Tim Etchells/Forced Entertainment )
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Trilogia Cadela Força – Capitolo I La Sposa e Buonanotte Cenerentola (Carolina Bianchi)
- Corpi celesti (El Conde de Torrefiel)
- Mothers – A song for a wartime (Marta Górnicka)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- César Brie
- Renato Carpentieri
- PREMI SPECIALI
- Zona K, Milano: per il lavoro consolidato negli anni di radicamento e sconfinamento verso pratiche e discipline artistiche eterogenee
- Marcello Sambati: per la poesia del suo gesto teatrale e della sua ricerca
- Carrozzerie n.o.t. di Francesco Montagna e Maura Teofili: per il costante e attento lavoro di mappatura del panorama teatrale emergente e sostegno alla scena artistica indipendente
- Centro Teatrale Santacristina/Roberta Carlotto: per la sua instancabile dedizione nel proseguire la memoria di Luca Ronconi e la sua eredità con l’Archivio Ronconi
- Centrale Fies: per l’hub internazionale di formazione, accompagnamento e produzione per artiste e artisti
* lo spettacolo non rientra nel periodo di riferimento
STEFANO DE STEFANO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Opera in transizione (Mimmo Borrelli)
- Antonio e Cleopatra (Valer Malosti)
- Radio Argo Suite (Peppino Mazzotta)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Cecità (Virgilio Sieni)
- Prometheus (Luna Cenere)
- Elegia luminosa (Virgilio Sieni)
- REGIA
- Valter Malosti (Antonio e Cleopatra)
- Mimmo Borrelli (Opera in transizione)
- Peppino Mazzotta (Radio Argo Suite)
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna della Rosa (Antonio e Cleopatra)
- Frédérique Loliée (Edipo Re)
- Imma Villa (Le Troiane)
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Musella (Pinter Party)
- Peppino Mazzotta (Radio Argo Suite)
- Valer Malosti (Antonio e Cleopatra)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Cecilia Lupoli
- Maria Laila Fernandez
- Marta Cortellazzo Wiel
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Giacomo Vigentini
- Riccardo Ciccarelli
- Antonio Elia
- SCENOGRAFIA
- Tiziano Fario (De rerum natura)
- Daniele Spanò (Edipo Re)
- Margherita Palli (Antonio e Cleopatra)
- COSTUMI
- Carlo Poggioli (Antonio e Cleopatra)
- Graziella Pepe (Edipo Re)
- Daniela Salernitano (De rerum natura)
- DISEGNO LUCI
- Loic Francois Hamel (De rerum natura)
- Pasquale Mari (Edipo Re)
- Cesare Accetta (Antonio e Cleopatra)
- PROGETTO SONORO / MUSICHE ORIGINALI
- Gup Alcaro (Antonio e Cleopatra)
- Lino Cannavacciuolo (De rerum natura)
- Massimo Cordovani (Radio Argo Suite)
- NUOVO TESTO ITALIANO / SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Mimmo Borrelli (Opera in transizione)
- Igor Esposito (Radio Argo Suite)
- Antimo Casertano (Mare di ruggine)
- NUOVO TESTO ITALIANO / SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- La madre (Florian Zeller)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Kingdom (Anne-Cécile Vandalem)
- Capri – The island of fugitives (Krystian Lupa)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Eugenio Barba
- PREMI SPECIALI
- Che cosa è una persona? di Davide Iodice: la poesia di uno spettacolo costruito con attori di abilità diverse frutto del laboratorio della Scuola elementare del teatro di Napoli
RODOLFO DI GIAMMARCO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Pinter Party (Lino Musella)
- Autoritratto (Davide Enia)
- La ragazza sul divano (Valerio Binasco)
- SPETTACOLO DI DANZA
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- Cecità (Virgilio Sieni)
- REGIA
- Giulietta e Romeo (Roberto Latini)
- La locandiera (Antonio Latella)
- Il fuoco era la cura (Sotterraneo)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Daria Deflorian (Diari d’amore)
- Vanessa Scalera (La sorella migliore)
- ATTORE/PERFORMER
- Davide Enia (Autoritratto)
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa brucia)
- Leonardo Capuano (Il riformatore del mondo)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Petra Valentini (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Alice Raffaelli (La morte a Venezia)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Salvatore Aronica (Bidibibodibiboo)
- SCENOGRAFIA
- Giuseppe Stellato (La morte a Venezia)
- Nicolas Bovey (Aiace)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (L’albergo dei poveri)
- DISEGNO LUCI
- Raffaella Vitiello (Il grande vuoto)
- Marco Santambrogio (Il fuoco era la cura)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Hubert Westkemper (Il grande vuoto)
- Vera di Lecce (Stuporosa)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Il tempo attorno (Giuliano Scarpinato)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- La sorella migliore (Filippo Gili)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- The animal kingdom (Roby Thomas)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- S 62°58’, W60°39’ (Peeping Tom)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Renato Carpentieri
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- César Brie
- PREMI SPECIALI
- Tovaglia a quadri / Anghiari Castello di Sorci / Andrea Merendelli e Paolo Pennacchi (drammaturgia storico-performativa con spettatori a tavola)
- Carrozzerie n.o.t (sala-palestra per cantieri di nuovi lavori)
- Archivio della Fondazione Giorgio Cini di Venezia
- Progetto del Tetro Metastasio Da vivi – Il teatro della finitezza: spazio sulle tematiche della morte, sulla protezione dal dolore e dalla perdita
- Le modalità di lavoro linguistico, attoriale e spaziale (ed extra-teatrale) di Mimmo Borrelli
VINCENZA DI VITA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
È un lavoro coraggioso, forte e ben fatto. Attori tutti equilibrati e bravi, scene funzionali, luci inaspettate e drammaturgicamente pertinenti, realizzato registicamente dando valore a ogni singola personalità artistica sulla scena e dietro le quinte. Interessante e inaspettato il capovolgimento della fragilità, solitamente collocato dalla parte del palcoscenico, in questo caso è ribaltato e il pubblico è Clara, la più scomoda tra i personaggi e anzi quello assente o forse no, in quanto presentissimo e determinante sebbene deceduto;
- Il fuoco era la cura (Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa)
È uno spettacolo che narra una urgenza umana che oggi troppo spesso sfugge, le citazioni letterarie ironicamente modellate sui personaggi, l’ispirazione al noto romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, non è che un pretesto per la costruzione di un lavoro sapientemente coreografato e bilanciato nelle immagini evocate e realizzate da voci e gesti degli attori in scena, tutti ben diretti e identificabili in una unica voce, sebbene espressa in maniera corale, è dunque auspicabile che tale opera possa raggiungere un pubblico ampio e soprattutto di giovanissimi, per gli importanti valori che incarna, ma anche di adulti, ancora in tempo per aderire a un cambiamento.
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Giulia Messina
Per la duttilità interpretativa e la maturità vocale e corporea nella resa degli spettacoli scritti e diretti da Auretta Sterrantino, con la quale collabora in ruoli da protagonista, confrontandosi con testi ispirati da importanti opere di Shakespeare, Beckett e tragedie greche riadattate in contesti contemporanei.
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Atlantis (Armando Punzo)
È un testo che conferma la bellezza di una poesia drammaturgica che si staglia come marea magmatica, con una musicalità e una partitura terminologica innovativa e luminosa, volta ad accompagnare come una carezza i corpi in scena, i movimenti e il complessivo disegno sonoro e scenografico.
- Sette (Auretta Sterrantino)
È la costruzione sapiente di una drammaturgia che si erge su un testo scritto con una struttura quasi liturgica e in diverse lingue vengono ripetute battute che assumono potere magico e sacro. Ispirato ai Sette contro Tebe di Eschilo il testo attinge alla mitologia e ad altre tragedie classiche rielaborandole. La scrittura è pensata per un allestimento su un ring illuminato da led su cui si confrontano due sorelle, anche di sangue e non solo di scena, protagoniste di un duello verbale e gestuale. La creazione del progetto teatrale, nato da una residenza presso l’Università di Malaga, con varie tappe di studio anche a Lisbona e ancora in Spagna, dimostra come la vocazione di Sterrantino sia duplice e caratterizzata da un’anima eminentemente artistica e al contempo però votata alla ricerca scientifica: una vincente sintesi creativa.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Lapis Lazuli (Euripides Laskaridis)
Favola orrorifica, gioiosa, maestosa e psichedelica che indaga nell’onirico e in un reale fantastico nostalgico cinematografico e pittorico, trova le sue radici in una profonda conoscenza del teatro di figura, ma anche del musical e dell’opera. Il regista e performer dichiara che gli elementi dei suoi lavori ruotano intorno ai concetti di “trasformazione” e “ridicolo” e in effetti l’influenza di Bob Wilson, con cui ha collaborato, è bene evidente sebbene il suo lavoro mostri una emancipazione e una innovatività che si manifesta nella preziosità di un segno esemplare che esplode da un gesto privato che si rende universale ed eccezionale.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
/
- PREMI SPECIALI
- Editoria & Spettacolo
Ha appena concluso la pubblicazione degli scritti completi, in forma di trilogia, di Tadeusz Kantor, arricchiti da apparati, approfondimenti e partiture. Il progetto editoriale comprende il periodo 1938-1990. Si tratta di una preziosa operazione, unica in Italia, utile strumento di consultazione e lettura non solo per gli addetti ai lavori;
- Bellini Teatro Factory
Ha prodotto un percorso di ricerca antropologica, testi, drammaturgia e creazione di Mimmo Borrelli dal titolo Opera in transizione anime pezzentelle dalla faccia sporca, uno spettacolo interpretato dagli allievi della scuola di teatro del Teatro Bellini di Napoli. L’incredibile testo di Borrelli lirico e maestoso presenta una regia esatta e una distribuzione di voci e ruoli che rende gli interpreti degni di essere definiti “professionisti”, l’ambientazione nella chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco è stata setting ideale per ospitare suoni, musiche e costumi egregiamente delineati da luci d’effetto.
GIUSEPPE DISTEFANO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Come gli uccelli (Marco Lorenzi)
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Atti unici (Roberto Abbati, Nicoletta Robello, Antonio Rosti, Matteo Tarasco)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- That’s all folks (Fritz Company Bigi/Paoletti)
- Cultus (Roberto Zappalà)
- REGIA
- Marco Lorenzi (Come gli uccellie Kamikaze)
- Lino Musella (Pinter Party)
- Luca Micheletti (Aiace)
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Riccardo Livermore ( Ippolito portatore di corona)
- Marco Foschi (Edipo ree Durante)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- AB (intra) di Rafael Bonachela a Torinodanza
- Age of content di (LA) Horde a Bolzanodanza
- Saigon (The Old Trout Puppet a Milano Porta Europa)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
/
- PREMI SPECIALI
/
LORENZO DONATI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Ho paura Torero (Claudio Longhi)
Affresco politico passionale innamorato di un mondo lontano che questo teatro riesce a portare di fronte a nostri occhi;
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
Esempio mirabile della relazione possibile fra teatro e letteratura ma anche caso di studio produttivo che rinnova le prassi del teatro di regia e di gruppo;
- Ilva Footbal Club (Usine Baug e Fratelli Maniglio)
Cristallina manifestazione della forma documentaria, quando il teatro agisce politicamente fra nuove relazioni nel presente e ricerca storica.
- SPETTACOLO DI DANZA
- I mascheramenti, i miraggi, le fascinazioni fra corporeità e trasfigurazione scenica di redrum di gruppo nanou
- Vodoo (Masque Teatro)
- REGIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.), la reinvenzione scenica del romanzo capace di dare nuove consistenze visibili al letterario;
- Far parlare un romanzo e farci amare i suoi personaggi. La regia post-brechtiana con squarci documentari di Claudio Longhi per Ho paura Torero;
- Leonardo Delogu e Valerio Sirna e la loro regia dei luoghi dentro ai paesaggi urbani de La città che cammina.
- ATTRICE/PERFORMER
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Camilla Semino Favro (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- ATTORE/PERFORMER
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Francesco Pennacchia (Odradek)
- Marco Sgrosso (A colpi d’ascia, La casa dei Rosmer)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Cristiana Tramparulo
- Sara Sguotti
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias
- Ermanno Pingitore
- Salvatore Aronica
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Guia Buzzi (Ho paura Torero)
- COSTUMI
- Daniela Salernitano (S’illumina la notte)
- Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (La montagna incantata)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Laibach (Santa Giovanna dei Macelli)
- Bruno Dorella (redrum)
- Valerio Vigliar (Cenere)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Cenere (Stefano Fortin)
- Ilva Footbal Club (Usine Baug e Fratelli Maniglio)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Medea’s Children (Milo Rau)
- La Obra(Mariano Pensotti)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- Melino Imparato
- PREMI SPECIALI
- Il pluriennale lavoro attorno alla dimensione pubblica e politica del teatro di archiviozeta, pensando in particolare alle rappresentazioni al Passo della Futa e, negli ultimi anni, a Villa Aldini e all’Istituto Rizzoli di Bologna;
- Nerval Teatro, la dimensione laboratoriale come spazio per rinnovare il teatro dall’interno e a contatto con persone con disabilità, fra Castiglioncello e Ravenna;
- Al lavoro di internazionalizzazione condotto con strenua lena, da una posizione indipendente ma in dialogo con le maggiori istituzioni di Zona K;
- Al pluriennale percorso fra autorialità attoriale e poetica di Marcello Sambati;
- Al progetto attorno a Maguy Marin realizzato da Reggio Parma Festival, valido esempio di monografia dedicata a una maestra della scena europea.
LUCREZIA ERCOLANI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- Frankenstein (a love story) di Daniela Nicolò, Enrico Casagrande
- Don Chisciotte ad ardere (Marco Martinelli, Ermanna Montanari)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- L’ombelico dei limbi (Stefania Tansini)
- Onde (Simona Bertozzi)
- REGIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Giorgina Pi (Lemnos, Pilade)
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- ATTRICE/PERFORMER
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
- ATTORE/PERFORMER
- Melino Imparato (Assassina)
- Andrea Argentieri (Manson, Trilogia della città di K.)
- Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Roberta Racis
- Erica Bravini
- Francesca Astrei
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Niccolò Fettarappa
- SCENOGRAFIA
- Paola Villani (Il grande vuoto)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- COSTUMI
- Lessico Familiare (Stuporosa)
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- DISEGNO LUCI
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Theo Longuemare per Frankenstein (a love story)
- Andrea Gallo (Lemnos, Pilade)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Vera Di Lecce (Stuporosa)
- Ilaria Lemmo (Sottobosco)
- Leda (Don Chisciotte ad ardere)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Sottobosco (Chiara Bersani)
- La sparanoia (Niccolò Fettarappa)
- Don Chisciotte ad ardere (Marco Martinelli, Ermanna Montanari)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Losing it (Samaa Wakim e Samar Haddad King)
- Still not Still (Ligia Lewis)
- Tempest Project ( Peter Brook, Marie-Hélène Estienne)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- Melino Imparato
- Enzo Cosimi
- PREMI SPECIALI
- Lenz Fondazione
- Zona K
- Dom e le loro performance itineranti
- Le voci di dentro di Putéca Celidònia
- #Foodistribution EXAUDI
ROBERTA FERRARESI
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- Cesar Brie
- Marcello Sambati
- PREMI SPECIALI
/
RENZO FRANCABANDERA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
Un audace risultato per Michele Altamura e Gabriele Paolocà, della compagnia Vico Quarto Mazzini, arrivati al grande salto, che affrontano con un gruppo di ottimi attori e il felice adattamento diLinda Dalisi;
- Come gli uccelli (Marco Lorenzi)
Attraverso la drammaturgia del maestro Mouawad nello spettacolo rivive l’attualissimo dramma, profetizzato dal testo, e messo in scena con un gruppo di attori generoso;
- Panchatantra o le mirabolanti avventure di Kalila e Dimna (Luigi Dadina) al Grande teatro di Lido Adriano.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
Per la coreografia ma anche per i 5 performer immersi in un allestimento dal sapore antichissimo, rituale;
- Invisibili (Aurélien Bory)
Lavoro stupendo per dimensione immaginifica e realizzazione scenografica;
- Vanishing place (Luna Cenere).
- REGIA
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
Il regista de Il Mulino di Amleto mette in scena lo spettacolo con grande ritmo e semplicità di mezzi, ma profondità di riuscita;
- Antonio Latella (La locandiera)
Latella e il suo modo di ripensare i grandi classici del teatro italiano sono uno dei segni maggiormente distintivi sulla scena italiana dell’ultimo ventennio. E anche questo allestimento, complice la componente attorale, non si scosta dalle felicità precedenti;
- Aurélien Bory (Invisibili)
Un grande spettacolo di teatro danza che dovrebbe girare molto.
- ATTRICE/PERFORMER
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Anna della Rosa (Erodiàs + Mater strangosciàs)
- Daria Deflorian (La vita che ti diedi)
- ATTORE O PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
Capuano merita questo premio da molti anni;
- Massimiliano Speziani (Zio Vanja)
Speziani è un attore incredibile e che racconta con nitore un’umanità specifica e molto checoviana;
- Michele Mori (Buffoni all’inferno)
Il lavoro di Mori in questo spettacolo, ma in tutto il lavoro sulla commedia dell’arte portato avanti da Stivalaccio, ha una cifra unica.
- ATTRICE O PERFORMER UNDER 35ù
- Lucrezia Forni (Come gli uccelli)
- Chiara Ferrara (Wonder Woman)
- ATTORE O PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias (per i lavori con Bluemotion)
- Federico Palumeri (Come gli uccelli)
- Daniel Bongioanni (Foresto)
- SCENOGRAFIA
- Guido Buganza (Valeria e Youssef e La pulce nell’orecchio)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Aurélien Bory (Invisibili)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Pinter Partye Progetto Čechov)
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
- Anna Verde (Fantozzi Una tragedia)
10.DISEGNO LUCI
- Simone De Angelis (La locandiera)
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- PROGETTO SONORO O MUSICHE ORIGINALI
- Giovanni Frison (Forestoe Never young)
- Laibach (Santa Giovanna dei Macelli)
- Irida Gjergji (Giulio Cesare)
- NUOVO TESTO ITALIANO O SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
La scrittura di Dammacco arriva sempre al passaggio di confine fra la disperata solitudine, con fermata obbligatoria alla dogana del sarcasmo;
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
Le storie personali e lavorative dei due fratelli, attraverso il tema della precarietà, diventano cartina di tornasole per un affresco emotivo contemporaneo;
- Le Volpi (Lucia Franchi e Luca Ricci)
Ricci e Franchi da anni portano avanti una loro ricerca nella scrittura di testi per la scena che raccontano la società che viviamo in modo semplice ma complesso allo stesso tempo. Il loro lavoro merita una segnalazione.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
Monica Capuani con il suo adattamento del testo del grande drammaturgo riescea scolpire i temi e i drammi della guerra, e delle dolorose separazioni fra esseri umani.
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Age Of Content di (La) Horde)
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Mike (Dana Michel)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Teatro Di Marte alla Futa – archiviozeta
Ripropongo per merito e militanza questa segnalazione;
- Stivalaccio Teatro
Anche in questo caso mi sento di segnalare ancora una volta il lavoro ultradecennale di questa compagnia nella riattualizzazione della commedia dell’arte;
- Compagnia Factory Transadriatica
Compagnia teatrale che da oltre 15 anni opera a Lecce non solo nel teatro ragazzi. Fondata da Tonio De Nitto, Paola Leone, Anna Miccolis e Fabio Tinella, organizza festival – Kids, Teatri della Cupa, con Principio Attivo – rassegne e conduzione di laboratori teatrali, con un grande interesse per i temi della diversità/identità e dell’integrazione;
- Zona K
Se una realtà in questi anni ha cambiato le regole del gioco della forma spettacolo in Italia, questa è Zona K. Il coraggio e la visionarietà delle donne che hanno tenacemente dato vita a questo progetto onestamente non hanno eguali nell’ultimo decennio a livello organizzativo e di proposta alla città ma verrebbe da dire alla nazione tutta, per portata innovativa;
- Lenz Rifrazioni
Il lavoro di Lenz è un unicum in Italia, per cura, immaginario portato in scena, forma della creazione scenica, pulizia ed evocazione della neoclassica e apocalittica decadenza di cui siamo coevi.
LAURA GEMINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- Frankenstein (a love story) di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
- SPETTACOLO DI DANZA
- Voodoo (Lorenzo Bazzocchi, Eleonora Sedioli)
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- Monumentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- REGIA
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER
- Eleonora Sedioli (Voodoo)
- Cristina Kristal Rizzo (Monumentum DA)
- ATTORE/PERFORMER
- Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Pietro Babina (Sole& Baleno. Una favola anarchica)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Ondina Quadri
- Erika Bravini
- Sara Sguotti
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Flavio Capuzzo Dolcetta
- Giacomo Lilliù
- Giovanfrancesco Giannini
- SCENOGRAFIA
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- Erika Z. Galli, Martina Ruggeri (La mano sinistra)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- COSTUMI
- Erika Z. Galli, Martina Ruggeri (La mano sinistra)
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
- DISEGNO LUCI
- Luca Brinchi, Erika Z. Galli (La mano sinistra)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Theo Longuemare per Frankenstein (a love story)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Alberto Fiori (Sole& Baleno. Una favola anarchica)
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NicoNote (An die Unerkannte / Alla sconosciuta)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Frankenstein (a love story) di Ilenia Caleo
- Sole& Baleno. Una favola anarchica (Pietro Babina)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Rive (Dalila Belaza)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- BAT Bottega Amletica Testorianadi Antonio Latella/Amat con riferimento particolare al lavoro di AMAT con i BAT spettatori
- Teatro Regio di Parma: Rassegna Maguy Marin
- Il Laboratorio Permanente di Nerval Teatro, Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol
- Retroscena
- Giacomo Lilliù, Il teatropostaggio da un milione di dollari (teatro su Telegram)
GIGI GIACOBBE
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Che cos’è una persona? (Davide Iodice)
Spettacolo architettato come una festa diversa dalle altre, in grado di esprimere una carica anarchica e un’emozione dirompente;
- La ragazza sul divano (Valerio Binasco)
Il tempo è il vero protagonista, raffigurato come un cul-de-sac da cui non si può uscire;
- Fedra (Ippolito portatore di corona) di Paul Curran)
Tragedia sempre attuale in cui il personaggio del titolo è una creatura poetica che ispira solo commozione.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Invisibili (Aurélien Bory)
Si ispira ad un affresco di 6 metri x 6 del XV secolo di autore ignoto, appellato Il trionfo della morte, visibile e visitabile ai giorni nostri nel Palazzo Abatellis di Palermo;
- Sette (studio a partire dai Sette contro Tebe) di Auretta Sterrantino
- REGIA
- Peter Stein (Crisi di nervi)
Il regista tedesco di Berlino, adesso ottantaseienne, pare voglia divertirsi a giocare con questi tre gioiellini teatrali di Čechov maneggiandoli a suo piacimento;
- Valerio Binasco (La ragazza sul divano)
Sesto lavoro del Premio Nobel per la letteratura 2023 Jon Fosse – nell’ordine Qualcuno arriverà, E la notte canta, Un giorno d’estate, Sonno, Sogno d’autunno – che Binasco mette in scena correndo ormai su binari cinematografici alla maniera di Bergman;
- Leo Muscato (Miles gloriosus)
Divertita e divertente messinscena in grado di far ridere, non poca cosa ai giorni nostri.
- ATTRICE/PERFORMER
- Galatea Ranzi (Anna Karenina)
- Gaia Aprea per Fedra (Ippolito portatore di corona)
- Flavia Pezzo (Ismene)
- ATTORE/PERFORMER
- Ninni Bruschetta (La morte di Stalin e Il mare colore del vino*)
- Dario De Luca (I 4 desideri di Santu Martinu)
- Tindaro Granata (Vorrei una voce)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
- Gary McCann per Fedra (Ippolito portatore di corona)
Occupata in gran parte da una grande impalcatura di tubi innocenti e al centro una sorta di mega-puzzle che nasconde il viso di Artemide e poi della stessa Fedra.
- Roberto Crea per Così è (se vi pare)
Infioretta la scena con una sfilza di specchi a due ante, su cui compaiono rimpicciolite sotto forma di ologrammi le immagini dei personaggi che compaiono nel dramma;
- Nicolas Bovey (Aiace)
Staziona sulla scena un enorme scheletro con un gigantesco teschio e relativi dischi intervertebrali, buoni per far nascondere i tanti figuranti dell’Accademia del Dramma Antico.
- COSTUMI
- Marta Crisolini Malatesta (Anna Karenina)
- Gary McCann per Fedra (Ippolito portatore di corona)
- Anna Maria Heinreich (Crisi di nervi)
- DISEGNO LUCI
- Nicolas Bovey (Aiace)
- Gaetano La Mela (Appuntamento a Londra)
- Luigi Biondi (Vorrei una voce)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Dario Mangiaracina, Roberto Calabrese e Carmelo Drago (Canzuna segreta)
Un trio musicale, due chitarre e una batteria, una piccola band che abbraccia un rock duro dai suoni metallici in perfetta sintonia con le parole dialettali di Canzuna segreta di Giuseppe Massa;
- Massimo Bevilacqua (Ismene)
Inserisce cantando alcuni successi della band inglese dei Depeche Mode o del gruppo musicale punk rock italiano CCCP e CSI, Johnny Cash, Nancy Sinatra e ad un tratto echeggia la voce di Edith Piaf con la struggete Non, je ne regrette rien;
- Musiche originali dal vivo a cura di LAIBACH (Santa Giovanna dei macelli) featuring Milan Fras (voce), Mina Špiler (voce, effetti), Bojan Krhlanko (batteria, percussioni), Rok Lopatič (tastiere), Vitja Balžalorsky (chitarra, effetti) composte da Matevž Kolenc.
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La tenacia di Maria (Giusi Arimatea)
- Il dio delle blatte (Gerri Cucinotta)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Appuntamento a Londra* (Mario Vargas Llosa)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Pessoa – Since I’ve been me (Robert Wilson)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Ottavia Piccolo
- Milena Vukotic
- Anna Bonaiuto
- PREMI SPECIALI
* lo spettacolo non rientra nel periodo di riferimento
ROBERTO GIAMBRONE
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- Danse Macabre! (Jacopo Jenna)
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
- Elena Bucci (Pagliacci All’uscita, Rivoluzione Duse)
- Silvia Gribaudi (Grand jeté, The Doozies)
- Alice Raffaelli (Stuporosa)
- ATTORE/PERFORMER
- Roberto Latini (Pagliacci All’uscita)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Martina Gambardella
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Nicola Galli
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
- Dewey Dell e Guoda Jaruševičiūtė (Le Sacre du Printemps)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Firmamento (Marcos Morau, Compagnia La Veronal)
- Age of content di (LA)Horde – Marine Brutti, Jonathan Debrouwer, Arthur Harel
- S 62° 58’, W 60° 39’ (Franck Chartier, Compagnia Peeping Tom)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carlo Cecchi
- Amedeo Amodio
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Progetto “Dance Well” di Bassano del Grappa: per il pluriennale impegno nella promozione della danza in contesti artistici non convenzionali, con particolare attenzione ai soggetti che convivono con il Parkinson;
- Lenz Fondazione di Parma: per l’assidua attività svolta sin dal 1988, prima come Lenz Rifrazioni, poi come Lenz Fondazione, in un edificio industriale nella periferia storica di Parma. Gli artefici di Lenz, Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, promuovono una visione radicale del teatro, riscoprendone la sua vocazione alchemica, attraverso l’ibridazione di forme e discorsi diversi che generano uno sguardo acuto ed eccentrico sulle mutazioni del contemporaneo. Poesia, mitologia, filosofia, corpi e “imagoturgie”, sono al centro di una ricerca rigorosa, che coinvolge una comunità di performer sensibili e attiva confronti ed epifanie anche grazie al festival Natura Dèi Teatri, nato nel 1996;
- Vetrina della giovane danza d’autore del Network Anticorpi XL: per lo straordinario contribuito dato, dal 2007, alla scoperta, al sostegno e alla promozione di giovani artisti e artiste della danza;
- Stivalaccio Teatro: per aver saputo rivitalizzare e reinventare la tradizione della Commedia dell’arte;
- Centro Coreografico Nazionale Aterballetto: per il pluriennale impegno speso nella valorizzazione della danza in ambito nazionale e internazionale, attraverso una variegata attività di produzione, circuitazione e formazione.
MADDALENA GIOVANNELLI
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- Momentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- REGIA
- Leonardo Lidi (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (Il giardino dei ciliegi)
- Orietta Notari (Medea)
- ATTORE/PERFORMER
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Leonardo Capuano (Il riformatore del mondo)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Chiara Ferrara
- Chiara Tramparulo
- Francesca Osso
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias
- Alfonso De Vreese
- Andrea Benazzo
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniele Spanò (Edipo Re)
- COSTUMI
- Graziella Pepe (Edipo Re)
- Aurora Damanti (Progetto Čechov)
- DISEGNO LUCI
- Pasquale Mari (Edipo Re)
- Giulia Pastore (Wonderland)
- Marco Cassini, Andrea Narese (Cecità)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- G.U.P. Alcaro (Edipo Re)
- Vera di Lecce (Stuporosa)
- Franco Visioli (Wonder Woman)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Il grande vuoto (Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- Ho paura Torero** (Pedro Lemebel, trasposizione teatrale di Alejandro Tantanian)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- Medea’s Children (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- Raffaella Giordano
- Marcello Sambati
- PREMI SPECIALI
- Marcello Sambati: per la sua ricerca pluriennale e la sua visione espansa e mai settoriale delle pratiche e delle discipline sceniche
- archiviozeta per il lavoro di ricerca sugli spazi scenici, e in particolare per La montagna incantata
- BAT_Bottega Amletica Testoriana. Esercizi per gli attori // Esercizi con il pubblico: per il visionario progetto di trasmissione a giovani attori e attrici volto a valorizzare un caposaldo della drammaturgia d’autore italiana
**voto non conteggiabile
GRAZIANO GRAZIANI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
- SPETTACOLO DI DANZA
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- REGIA
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- ATTRICE/PERFORMER
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Matilde Vigna (Le serve)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Roberto Latini (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Erica Bravini
- Anna Mallamaci
- Cristiana Tramparulo
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Niccolò Fettarappa
- Salvatore Aronica
- Valentino Mannias
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Giuseppe Stellato (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Progetto Čechov)
- Rhuena Bracci (redrum)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Raffaella Vitiello (Il grande vuoto)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Alessandro Sciarroni & ensemble per U. (un canto)
- Mirto Baliani e Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Tipi umani seduti al chiuso (Lucia Calamaro)
- La sparanoia (Niccolò Fettarappa)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- La Obra (Mariano Pensotti)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Raffaella Giordano
- Marcello Sambati
- PREMI SPECIALI
- Laboratorio Permanente di Maurizio Lupinelli / Nerval Teatro: per il lavoro prezioso e artisticamente convincente con persone con disabilità mentale, in grado di evocare le atmosfere del grande teatro novecentesco di Beckett, Schwob e altri
- Zona K / Milano: per il lavoro decennale di innovazione e internazionalizzazione in una città come Milano, schiacciata dai grandi eventi
- Marcello Sambati: per la cinquantennale ricerca tra poesia e corpo
- Lenz Fondazione: per il lavoro decennale
- Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia: per il lungo lavoro di ricerca, rigoroso e senza compromessi, sull’attore e sul suo potenziale “allucinato” di rottura delle retoriche della realtà
GERARDO GUCCINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- La locandiera (Antonio Latella)
- SPETTACOLO DI DANZA
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- REGIA
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Antonio Latella (La locandiera)
- ATTRICE/PERFORMER
- Serena Balivo (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- Elena Bucci (La casa dei Rosmer)
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- ATTORE/PERFORMER
- Marco Sgrosso (A colpi d’ascia)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Cristiana Tramparulo
- Sara Sguotti
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias
- Lorenzo Tombesi (guppo PoEM)
- Innocenzo Capriuoli (Ridi, piangi, ti ecciti)
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Guia Buzzi (Ho paura torero)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (Ho paura torero e Trilogia della città di K.)
- Daniela Salernitano (S’illumina la notte)
- Gabriella Pepe (La locandiera)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (LaFerocia)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Max Mugnai e Riccardo Frati (Ho paura torero)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Laibach (Santa Giovanna dei Macelli)
- Mirto Baliani e Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- Marcello Gori (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- Affogo (Dino Leopardo)
- Cenere (Stefano Fortin)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- La Obra (Mariano Pensotti)
- Medea’s Children (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Stefano Randisi e Enzo Vetrano
- César Brie
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Maurizio Lupinelli (per il Laboratorio permanente)
- Arboreto-Corte Ospitale (progetto Eretici)
- Gigio Dadina (per Lido Adriano)
- Gabriele Vacis (Compagnia PoEM)
- Stefano Tè (Trasparenze Festival)
ALESSANDRO IACHINO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
È davvero “teatro d’arte per tutti”, il primo spettacolo diretto da Claudio Longhi per il Piccolo di Milano: un affresco di una città e di un microcosmo, di anime alla deriva nel magma della Storia. Da un testo immaginifico e indimenticabile di Pedro Lemebel, Longhi trae un’opera corale che dilaga dal palcoscenico del Grassi abitandone la platea e la galleria, coinvolgendo spettatrici e spettatori nella resistenza quotidiana di un gruppo di emarginati contro un potere violento e grottesco. Un ensemble solido, guidato da uno straordinario Lino Guanciale, ci regala una storia di amore e di lotta, in bilico tra ironia e nostalgia;
- Il giardino dei ciliegi (Leonardo Lidi)
Giunto alla sua tappa conclusiva, il Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi ci regala, con questo Giardino, un meraviglioso omaggio al teatro e alla sua fragilità. Al contempo lo spettacolo, sostenuto da un cast in stato di grazia, traccia millimetriche connessioni con i due capitoli precedenti, restituendoci il senso complessivo della progettualità e invitandoci ad affondare, una volta ancora, nella meraviglia dell’autore russo.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Cecità (Virgilio Sieni)
A partire dal romanzo di Saramago, Sieni costruisce uno spettacolo-mondo che restituisce la ferocia, la precarietà, il dramma di una condizione umana più simile alla sopravvivenza che alla vita. A partire da un indimenticabile incipit — in cui la danza è soltanto intuibile, celata alla vista da un velatino e da un millimetrico disegno luci — il coreografo fiorentino costruisce partiture di gesti esausti, latori di epoche ormai perdute o espressione di un’umanità nuova. Cecità è la nuova, straordinaria tappa di un percorso tra i più rilevanti nella coreografia nazionale;
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
È una danza antropologica, quella di Marilungo: un atlante delle pathosformeln, ma anche una riflessione sul ruolo che il lutto e la sua elaborazione hanno nella contemporaneità. Musica, costumi, disegno luci, tutto coopera in una creazione in cui la danza si fa pittura e affondo etnografico, e svela un rimosso della nostra società;
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
Ancora una volta, Alessandro Sciarroni sposta i confini tra le discipline: qui la danza si fa concerto, e il gesto diviene canto. Un coro esegue brani della tradizionale popolare nostrana, dando vita a una creazione in cui vocalità, interpretazione, postura, millimetrico movimento, edificano una sofisticata riflessione sul rapporto tra uomo e natura.
- REGIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Leonardo Lidi (Il giardino dei ciliegi)
- Alessandro Sciarroni per (un canto)
- ATTRICE/PERFORMER
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Francesca Mazza (Il giardino dei ciliegi)
- Orietta Notari (Il giardino dei ciliegi)
- ATTORE/PERFORMER
- Francesco Alberici (Bidibibodibiboo)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Flavia Comi
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alessandro Bandini
- Alfonso De Vreese
- Giulio Santolini
- SCENOGRAFIA
- Nicolas Bovey (Il giardino dei ciliegi)
- Guia Buzzi (Ho paura torero)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Il giardino dei ciliegi)
- Lessico Familiare (Stuporosa)
- Silvia Salvaggio, maschere di Chiara Occhini (Cecità)
- DISEGNO LUCI
- Marco Cassini, Andrea Narese (Cecità)
- Valeria Foti per (un canto)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Fabrizio Cammarata (Cecità)
- Vera Di Lecce (Stuporosa)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov, consulenza letteraria Fausto Malcovati)
- Il fuoco era la cura (Daniele Villa)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ho paura torero* (di Pedro Lemebel, trasposizione teatrale di Alejandro Tantanian, traduzione di M.L. Cortaldo e Giuseppe Mainolfi)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- Deux mille vingt trois (Maguy Marin)
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
- Marcello Sambati
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- archiviozeta
Per la capacità di trasformare luoghi di dolorosa memoria in scenografie di creazioni irripetibili, votate a riconciliare presente e passato, natura e umanità. Nel corso del 2024 ha trovato compimento il progetto La montagna incantata, che ha coinvolto l’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e un cimitero di guerra, il Cimitero militare germanico del Passo della Futa;
- Progetto Čechov, produzione Teatro Stabile dell’Umbria.
Con Il giardino dei ciliegi ha trovato compimento il progetto triennale che ha visto Leonardo Lidi tracciare connessioni inedite tra tre capolavori cechoviani, restituiti in una contemporaneità densa di suggestioni pop o nazionalpopolari;
- La passione dei possibili, produzione Reggio Parma Festival.
Per la stratificata organizzazione di eventi spettacolari, di laboratori, di appuntamenti dedicati a Maguy Marin, coreografa tra le protagoniste della danza europea;
- Teatrodelleapparizioni
Per la pluriennale volontà di promuovere e diffondere la cultura del teatro per le giovani generazioni.
* voto non conteggiabile
KATIA IPPASO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La locandiera (Antonio Latella)
- Pinter Party (Lino Musella)
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Rhapsody in Blue (Ansa e Igor Bacovich, AterBalletto)
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- Mercurio (Luna Cenere)
- REGIA
- Antonio Latella (La locandiera)
- Roberto Latini (Pagliacci All’uscita)
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER
- Alessia Giuliani (Diari d’amore)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- ATTORE/PERFORMER
- Marco Sgrosso (A colpi d’ascia)
- Luca Lazzareschi (Processo Galileo)
- Paolo Mazzarelli (Pinter Party)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Maria Caggianelli Villani
- Sara Mafodda
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Niccolò Fettarappa
- Giovanni Cannata
- SCENOGRAFIA
- Giuseppe Stellato (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Marco Rossi, Francesca Sgariboldi (L’albergo dei poveri)
- Roberto Latini (Pagliacci All’uscita)
- COSTUMI
- Ferdinando Bruni (I corpi di Elizabeth)
- Rossana Gea Cavallo (Pagliacci All’uscita)
- DISEGNO LUCI
- Pietro Sperduti (Pinter Party)
- Max Mugnai (Pagliacci All’uscita)
- Emiliano Austeri (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Franco Visioli (La locandiera)
- Luca Canciello (Pinter Party)
- Gianluca Misiti (Pagliacci All’uscita)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ho paura torero** (Pedro Lemebel)
- Oh scusa dormivi* (Jane Birkin)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Medea’s Children (Milo Rau)
- Phobia (Markus Öhrn e Karol Radziszewski)
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Alfonso Santagata
- Carlo Cecchi
- PREMI SPECIALI
- Marcello Sambati, per la natura orfica del suo teatro e la capacità di tessere, nel tempo, in forme sottili e ispirate, una invisibile tela di corrispondenze intime tra poesia e arte attoriale;
- Michele Sciancalepore per il magazine “Retroscena” che ha rappresentato per tanti anni una zona resistente di narrazione dei processi e delle poetiche teatrali;
- La compagnia Garbuggino-Ventriglia, per la loro tenace, visionaria idea di teatro come “forma di vita”;
- La vetrina della giovane danza d’autore Anticorpi XL nell’ambito del festival Ammutinamenti che ha saputo farsi specchio dei tempi e fenomenale strumento di aggregazione di artisti e operatori.
* non rientra nel periodo di riferimento
**voto non conteggiabile
SERGIO LO GATTO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà)
Una produzione composita, coraggiosa, ambiziosa. Uno spettacolo di livello europeo che riafferma il ruolo del teatro di rappresentazione, proteggendolo con una cura eccellente di tutti i comparti, da quello tecnico a quello artistico, sapendo imporre sulla scena un grado di eccellenza e di rigore, portando tematiche importanti e universali;
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
Un ragionamento sottile e spietato che getta una nuova luce sul concetto di dramma famigliare, creando una tensione energica e provocando nell’arte della recitazione l’impulso a farsi tramite di letture profonde del sentimento umano;
- Trilogia della città di K.(Fanny & Alexander)
Adattamento coraggioso di un romanzo quasi irrappresentabile, con uno sforzo creativo e produttivo impressionante su ogni piano, in particolare su quello dell’orchestrazione narrativa e compositiva, al pieno delle possibilità per un gruppo che da tempo cerca le asole di rappresentazione e mimesi nel racconto delle relazioni umane.
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Luigi De Angelis (Trilogia della città di K.)
Rilevante è la capacità di tenere insieme un insieme variopinto di registri narrativi e interpretativi, installandoli in uno spazio specifico in cui non c’è spazio per movimenti, evoluzioni o tempi non calibrati;
- Andrea De Rosa (Edipo Re)
Quel che può fare la regia contemporanea, maneggiando i classici della tradizione tragica, è forse imbracciarne i significati al massimo della loro nudità, trattarli come un apologo senza soluzione: in questo caso la regia si occupa di ravvivare la semantica del testo, concentrando l’attenzione del pubblico sui suoi nuclei attivatori, senza disperdere energie in soluzioni di effetto;
- Michele Sinisi (I Masnadieri)
Complessa operazione sui limiti della rappresentabilità e sulla forza corale del “gioco del teatro”, in grado di far detonare le ragioni di un testo che non ha tempo, facendo risuonare una tradizione ormai lontana nell’espressione pura e nitida dell’arte attoriale.
- ATTRICE/PERFORMER
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
Mescolare la biografia personale al tratteggio del personaggio è un tipo di pratica che solo un/una grande attore/attrice è in grado di compiere. Qui Merli immola il proprio corpo e la propria storia alle ragioni del testo, senza risparmiare nulla;
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
La menzione non va solo all’interpretazione chirurgica (e sempre fondamentale) di diversi personaggi, che fanno da fulcro necessario a una storia di enorme complessità narrativa, ma all’ostinazione nel credere possibile l’operazione stessa. Un’attrice che mette tutta se stessa al servizio della creazione di identità sceniche mai del tutto predeterminate, né da lei, né dalla regia;
- Matilde Vigna (Chi resta e Le serve)
Attrice in continua e ostinata evoluzione, Matilde Vigna confronta la propria pratica con il mestiere di interprete e con quello di autrice e corpo scenico, riuscendo a trasmettere un agio e una irrinunciabilità della sua presenza in grado di plasmarsi nell’esperienza della performance e di riconoscere propri tratti biografici nella scrittura scenica.
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
Un grande e infaticabile interprete, già premiato qui, che questa volta torna a dare tutto se stesso alle istanze politiche ed etiche di un personaggio e della storia che esso abita, prima ancora di dare visibilità a se stesso. Sempre presente in scena, catalizza l’energia del testo, della storia e del sistema di relazioni al punto da farne un pennello per il ritratto di un’epoca che sorprendentemente ci riguarda;
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
Chirurgico, ineffabile, severo, il suo lavoro incarna il titolo dello spettacolo, riuscendo a comprimere ogni emozione all’interno e a non rilasciare nessuna energia che non sia funzionale a far muovere le sorti degli altri personaggi;
- Massimiliano Speziani (Zio Vanja)
In una messinscena scarna, completamente a servizio degli attori, che agiscono quasi senza ausilio di contesto o allestimento, Speziani trova il giusto equilibrio tra una profonda amarezza e una disincantata ironia e autoironia, proprie del personaggio di Vanja ma anche specchio della “croce” di attrici e attori.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Zoe Zolferino
Interprete entusiasta, infaticabile, fresca. Il suo lavoro al servizio della regia si concentra nello sguardo e nel corpo, restituendo vitalità a un certo tipo di personaggi e di tradizioni teatrali altrimenti a rischio di fermarsi incastrate dalla polvere del tempo;
- Anna Mallamaci
Un riconoscimento che vale per un lavoro svolto già da tempo, con grande espressività vocale e corporea, presenza scenica solida e impossibilità di definizione, che ne fanno un’attrice adatta a diversi registri e in grado di donare la propria personalità alla costruzione di sistemi di relazione complessi e variopinti.
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Niccolò Fettarappa
Una presenza scenica esplosiva e difficile da identificare, che non può essere separata dall’acida verve con cui firma le idee e le drammaturgie dei suoi spettacoli, totalmente affondati nello sconnesso terreno del presente.
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferociae Edipo Re)
Un artigiano versatile e umile, che mescola una grande sapienza del mezzo digitale a, negli spettacoli citati, un gusto sopraffino per il risultato materico nell’organizzazione degli spazi da abitare;
- Luigi De Angelis (Trilogia della città di K.)
Tra scenografia multimediale e installazione, il lavoro sulle scene è essenziale per lo sviluppo narrativo e drammatico dello spettacolo e non ammette alcuna imprecisione;
- Fabrizio Pallara, Marco Lucci, Francesco Picciotti (Alice! È tardi)
La scena rilegge la tradizione del teatro in baracca riuscendo a concentrare nello spazio di pochi centimetri una narrazione complessa, un mondo immaginifico stratificato e vivace, sperimentando l’unione tra burattino, pupazzo e peluche, in un omaggio globale al teatro di figura.
- COSTUMI
- Erika Carretta (Le serve)
Essenziale il lavoro sui costumi per rendere giustizia al gioco perverso che la drammaturgia organizza sui personaggi. La cura per i dettagli e per i colori rende giustizia alla regia, con inventiva;
- Emanuela Dall’Aglio (Atlantis)
Da sempre parte integrante della composizione scenica e della definizione dell’immaginario, i costumi di Emanuela Dall’Aglio riescono ancora una volta a mescolare riferimenti all’arte contemporanea, alla fotografia e al cinema a un’indubbia inventiva originale e sono essenziali per inquadrare le figure archetipiche nel lavoro di ricerca della Fortezza.
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La ferocia)
Le luci sono parte integrante di questo spettacolo notturno, che lascia solo intravvedere l’oscurità dei personaggi. Il lavoro di Giulia Pastore, perfettamente integrato nelle scene di Daniele Spanò, è una lezione di precisione;
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
Essenziali per costruire la mobilità della vicenda in uno spazio così particolare come il Teatro Studio Melato, le luci di Luigi De Angelis costruiscono e disfano diversi ambienti contemporaneamente, con grande accuratezza.
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Gianluca Misiti (Pagliacci All’uscita)
Da sempre il lavoro di Misiti arricchisce la complessa trama vocale e ritmica degli spettacoli di Fortebraccio Teatro. In questo caso diventano parte integrante di un’ardita fusione di immaginari;
- Damiano Meacci / Claren McFaddon (Nina)
La performance di Claren McFaddon e l’intero progetto di mimesi affrontato da questo e altri lavori del ciclo non possono prescindere da un delicatissimo controllo della dimensione sonora, in cui arrangiamenti ellittici sostengono il cantato del personaggio, in un complesso esperimento di “creazione musicale” e di risveglio di memoria uditiva;
- Mirto Baliani e Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della Città di K.)
Nel disegnare la moltitudine degli ambienti, il lavoro di Mirto Baliani è fondamentale per la riuscita di un labirintico entrare/uscire dalle storie, a cavallo tra la realtà e il suo doppio, tra voci amplificate, musiche preregistrate e un tappeto sonoro che accompagna la narrazione.
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La Ferocia** (Linda Dalisi)
Il romanzo di Nicola Lagioia, imponente e complesso, prende vita sul palco nella forma di una narrazione lineare, vedendo i numerosi salti temporali riorganizzati in un ritmo di dialoghi e silenzi che ne fa un saggio di complessità, sintesi virtuosa e, insieme, espansione dei significati, in grado di puntare a precise scelte semantiche;
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
Un testo innovativo e solo apparentemente frammentario, in cui il precariato e la ferocia del mondo del lavoro aziendale si fa specchio di una condizione esistenziale comune a una generazione. La trama autobiografica, l’autofinzione e, quasi, l’inchiesta sociale si mescolano in una drammaturgia dal sapore non italiano, recuperando però le temperature e il ritmo della scrittura drammaturgica della nostra tradizione;
- Black Star (Fabrizio Sinisi)
Il fatto di cronaca diviene il bersaglio per una serie di forzature applicate dalla regia, che qui lavora a stretto contatto con l’autore del testo. I riferimenti di quest’ultimo incrociano le radicali scelte sul medium della recitazione e sui meccanismi della rappresentazione e della rappresentabilità, riuscendo a creare in scena una dinamica tragica di rara nettezza e crudeltà.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ho paura torero** (Pedro Lemebel)
Grazie a un adattamento umile e però estremamente consapevole del potenziale teatrale della parola, emerge un testo in grado di raccontare un’epopea non solo nazionale, ma di risonanza globale, in cui ogni elemento delle trame e delle sottotrame ricalca posizioni etiche e politiche estremamente chiare.
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Medea’s Children (Milo Rau)
Chiudendo la trilogia sul dialogo con i classici, si compie l’esperimento di verità che mette le nuove generazioni a confronto con la (propria stessa) violenza, in un’orchestrazione drammaturgica e registica che non lascia scampo;
- Firmamento (La Veronal)
Un saggio di organizzazione del movimento scenico e di montaggio coreografico che difficilmente trova eguali nel panorama internazionale di oggi.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Marcello Sambati
Una carriera instancabile nel proprio essere marginale, ascetica e profondamente attaccata all’essenza della parola poetica, mescolata alla sfida di una presenza scenica mai scontata e capace di raccogliere attenzione sui più minuti sommovimenti dell’animo.
- PREMI SPECIALI
- Compagnia Garbuggino-Ventriglia
Un duo militante che celebra 20 anni di attività e di strenua lotta per conservare una propria poetica minuta e importante, portando avanti un discorso poetico originale su materiali dalla tradizione complessa, la sfida dell’abitazione di un piccolo spazio scenico in un territorio che ha potuto vedere i frutti di un impegno quasi religioso al servizio di arte come principio di vita.
- Maura Teofili (Anniluce e Carrozzerie n.o.t.)
Una figura importante della curatela per la città di Roma e non solo, animatrice (insieme a Francesco Montagna) dello spazio indipendente Carrozzerie n.o.t., che offre formazione, residenze e programmazione estremamente selezionate, arricchendo l’offerta culturale romana. Anniluce è un progetto importante che dal 2017 ricava all’interno di Romaeuropa Festival lo spazio di rischio culturale necessario a sostenere la nuova creatività italiana, dandole spazio e tempo per la composizione e un’opportunità di incontro con il pubblico e con la società teatrale.
** voto non conteggiabile
FAUSTO MALCOVATI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Cecità (Virgilio Sieni)
- REGIA
- Leonardo Lidi (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (La Ferocia, Progetto Čechov)
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Petra Valentini
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alfonso De Vreese
- SCENOGRAFIA
- Nicolas Bowey (Il giardino dei ciliegi e La ragazza sul divano)
- COSTUMI
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- DISEGNO LUCI
- Andrea Narese e Marco Cassini (Cecità)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Le Volpi (Lucia Franchi, Luca Ricci)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- The City (Martin Crimp)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia, Medea’s Children (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- PREMI SPECIALI
- Retroscena di Michele Sciancalepore
- Stivalaccio Teatro
LORENZO MANGO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La morte a Venezia (Liv Ferracchiati)
Per la ricchezza drammatica espressa in pochi elementi drammaturgici, registici e scenici;
- Il giardino dei ciliegi (Leonardo Lidi)
Per l’efficacia di uno spettacolo in cui i segni del contemporaneo interagiscono in modo efficace con la lettera cechoviana;
- Fedra (Federico Tiezzi)
Per la capacità di rendere in modo incisivo la tragedia di parola di Racine, grazie a una cura della partitura scenica molto efficace.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Cecità(Virgilio Sieni)
Per la qualità sperimentale dell’operazione e la precisione coreografica che l’accompagna.
- REGIA
- Leonardo Lidi (Il gabbiano e Progetto Čechov)
Per la capacità di essere entrato nella drammaturgia cechoviana con una precisione analitica che ne coglie le motivazioni interne donando loro un’ambientazione scenica in grado di esprimere una sorta di commento scenico sul testo;
- Federico Tiezzi (Fedra)
Per la maestria con cui ha affrontato un testo tutto basato sulla drammaturgia della parola e sulla stasi scenica, riuscendo a conservarne la tragicità e la nota dominante attraverso una scrittura di scena che evidenzia una potenza dell’immagine equivalente a quella della parola;
- Liv Ferracchiati (Come tremano le cose riflesse nell’acqua e La morte a Venezia)
Per la capacità, nel primo spettacolo, di realizzare una tessitura corale dell’impianto drammaturgico, donandogli da un lato un’estrema naturalezza e dall’altro una precisa stilizzazione formale. Nel secondo, invece, emerge una scrittura più intima costruita sul dialogo scenico tra i due attori, creando, così, un equivalente registico del motivo ispiratore del romanzo di Mann.
- ATTRICE/PERFORMER
- Petra Valentini (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
Per la tenuta di una recitazione che pone sempre un livello di distanza quasi brechtiano fra attrice e personaggio;
- Alice Raffaelli (La morte a Venezia)
Per la capacità, durante lo spettacolo, di elaborare una partitura coreografica sempre più intensa che dialoga con la telecamera presente in scena per costruire il personaggio;
- Francesca Mazza (Progetto Čechov)
Per la capacità metamorfica che immette nel personaggio cechoviano, donandogli una qualità che è a un tempo umana e iconica.
- ATTORE/PERFORMER
- Massimo Verdastro (Fedra)
Per la ricchezza dei registri che riesce a inserire nella scrittura raciniana;
- Roberto Latini (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
Per l’incisiva naturalezza, venata di ironia, con cui costruisce il personaggio di Trigorin;
- Lorenzo Gleijeses (Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa)
Per la duttilità della presenza scenica che qualifica di una coreografia geometrica la sua presenza.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alfonso De Vreese
Per l’incisività con cui riesce a tratteggiare la brutalità cinica del personaggio di Jasa.
- SCENOGRAFIA
- Franco Raggi, Gregorio Zurla, Federico Tiezzi (Fedra)
Per l’atmosfera visiva che disegna attorno al testo di Racine una sorta di geometrico museo del tempo perduto in cui scabiano riflessi di specchi e busti di statue antiche;
- Nicolas Bovey (Progetto Čechov)
Per la capacità di trovare per il testo di Cechov il segno essenziale attorno a cui la regia costruisce la sua chiave interpretativa.
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Progetto Čechov)
Per la capacità di straniare il testo di Čechov, specie Zio Vanja, attraverso costumi che spostano la vicenda nel tempo, senza banali attualizzazioni, ma creando un interessante cortocircuito tra vicenda e immagine.
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte a Venezia (Liv Ferracchiati)
Per la capacità intelligente di inseguire il romanzo di Mann costruendo un racconto verbale, quasi intimo, che mostra, nei termini dell’attualità della scena, la dinamica di inseguimento dei personaggi attraverso lo sguardo.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
Per la capacità di immergere il motivo tragico e ancestrale dell’Antigone dentro un contesto di dramma contemporaneo.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Marcello Sambati
Per una storia artistica stratificata e ricca in cui si combinano la scrittura poetica e quella attorale, facendone un esempio unico per stile, scrittura e intensità.
- PREMI SPECIALI
/
GIANNI MANZELLA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Fedra (Federico Tiezzi)
- Il fuoco era la cura (Sotterraneo)
- Crisalidi (Ciro Gallorano)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Federico Tiezzi (Fedra)
- ATTRICE/PERFORMER
- Elena Ghiaurov (Fedra)
- Anna Della Rosa (Erodiàs+ Mater strangosciàs)
- Lucrezia Guidone (The City)
- ATTORE/PERFORMER
- Danilo Nigrelli (Santa Giovanna dei Macelli)
- Massimiliano Speziani (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Marina Occhionero (Fedra)
- Flavia Comi (Il fuoco era la cura)
- Cristiana Tramparulo (Il fuoco era la cura)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Davide Fasano e Radu Murarasu (Il fuoco era la cura)
- SCENOGRAFIA
- Franco Raggi, Gregorio Zurla e Federico Tiezzi (Fedra)
- Alberto Favretto (Crisalidi)
- Gregorio Zurla (Fedra, The City)
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Leda (Don Chisciotte ad ardere)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Il fuoco era la cura (Daniele Villa)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Truth’s a dog must to kennel (Tim Crouch)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giovanna Daddi e Marco Marconcini
- PREMI SPECIALI
- Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi
- Stefano Ricci per i disegni dal vivo in Don Chisciotte ad ardere
- Sandro Lombardi per il progetto di riallestimento del dittico testoriano Erodiàs + Mater strangosciàs
FERNANDO MARCHIORI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
- Marco Sgrosso (A colpi d’ascia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Sara Sguotti
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Nicola Galli (Sconfinamenti)
- Valentino Mannias (Cenere)
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Le villeggiature (Gianmarco Busetto)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- Cenere (Stefano Fortin)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Medea’s Children (Milo Rau)
- Tangent (Shiro Takatani)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- PREMI SPECIALI
- Progetto VajontS 23
- Tovaglia a quadri
- Michele Sciancalepore
ENRICO MARCOTTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie)
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- Wonder Woman (Antonio Latella)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Jérôme Bel (Marco D’Agostin)
- Sconfinamenti (Nicola Galli)
- REGIA
- Leonardo Lidi (Progetto Čechov)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Claudio Tolcachir (Anna Cappelli)
- ATTRICE/PERFORMER
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Valentina Picello (Parlami come la pioggia)
- Giuliana De Sio (La Signora del Martedì, Agosto ad Osage County)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Paolo Pierobon (De Gasperi: L’Europa brucia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Maria Chiara Arrighini (Wonder Woman)
- Beatrice Vecchione (Le serve)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Mario Russo (Affogo)
- Giovanni Cannata (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- SCENOGRAFIA
- Paolo Villani (Il grande vuoto)
- Tiziano Fario (De rerum natura)
- Guido Buganza (Valeria e Youssef)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Vorrei una voce, Pinter Party)
- Marta Crisolini Malatesta (Anna Karenina)
- Anna Coluccia (Il grande vuoto)
- DISEGNO LUCI
- Gigi Saccomandi (Anna Karenina)
- Raffaella Vitiello (Il grande vuoto)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Tommy Grieco (Il grande vuoto)
- Alessandro Nidi (per il complesso delle sue opere)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- De Gasperi: l’Europa brucia (Angela Dematté)
- Affogo (Dino Lopardo)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- S 62° 58’, W 60° 39’ (Peeping Tom)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Sandro Lombardi
- Pier Luigi Pizzi
- Giovanna Daddi e Dario Marconcini
- PREMI SPECIALI
- La bottega del teatro XNL di Paola Pedrazzini
- Tovaglia a quadri di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini
- Progetto Scuola elementare del teatro di Davide Iodice
- Animateria
- Gianfranco Pedullà per il bellissimo libro Silvio D’Amico. Una biografia
MATTEO MARELLI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi De Angelis)
Un adattamento coraggiosamente patologico, prima che psicologico quello messo in scena dai Fanny & Alexander, è teatro che degenera nella psichedelia per mezzo di uno spettacolo-cervello in frantumi. Trilogia della città di K., con i suoi contorni di fiaba nera e allucinata, ci mette davanti alla sragione, alla vertigine e all’orrore del profondo; un orrore metafisico, figlio del nonsense e del paradosso, quello che si dovrebbe (per) sempre provare di fronte a uno specchio;
- La montagna incantata (Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni)
Il “demoniaco” Bildungsroman di Thomas Mann, sospeso in una dimensione che sta tra dormiveglia e allucinazione. La terza parte ci cattura, come lo stesso Hans Castorp, nelle spire di un vertiginoso duello dialettico che vede sfidarsi i due mentori che si contendono la mente e il cuore del protagonista. Uno scontro che termina con un suono di spari che deflagrano con la stessa potenza di un tuono, «il tuono storico che scosse le fondamenta della terra»;
- Frankenstein (a love story) di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
Questo nuovo lavoro, che s’ispira alle pagine del romanzo di Mary Shelley prendendo poi le forme di un testo polifonico e stratificato, oltre a confrontarsi con le domande, le urgenze e le sollecitazioni che arrivano dagli intrecci fra i mutamenti, dagli slittamenti progressivi dell’umano da intendersi in termini di processo più che di condizione (in cui il corpo è il territorio dove la tecnica si incarna, diventando natura), è anche una commossa riflessione sul creare.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Bromio – La vita indistruttibile (Simone Derai)
Qualcosa di barbaro e arcaico che riprende il sopravvento, come essere al cospetto di risorgenti vecchi dèi che il mondo ha dimenticato. Tra una crocifissione velata e una riproduzione del Supplizio di Marsia si fanno avanti le moderne menadi e i nuovi satiri: ci osservano, c’interpellano/seducono con la vista, mentre i loro corpi attraversati dalla psychedelic trance cominciano a danzare, all’unisono, ma ognuno per sé, unicamente per la danza, che si diffonde e contagia. Come Cadmo anche noi vorremmo avere accanto un veggente a cui domandare/dire: «Dove dobbiamo danzare, dove battere il piede e scuotere le nostre teste canute? Spiegamelo, Tiresia»;
- Un’andatura un po’ storta ed esuberante. Emersione n. 1 (Antonio Tagliarini)
Un uomo solo, seduto a terra. L’insistenza dei suoi gesti – quei gesti minimi, come sfilarsi una maglia, fatti sapendo che non lasceranno un ricordo -, i continui riavvolgimenti: assistiamo alla scrittura di una partitura, alla composizione di una coreografia che ha come orizzonte il quotidiano. Un assolo cui Tagliarini si espone e s’interroga adottando un codice non tanto autobiografico quanto piuttosto autobiografistico: è sì la sua vita, però sempre filtrata e arricchita dall’incontro con l’altro, che non è mai raccontato come altro da sé, ma come un altro sé.
- REGIA
- Antonio Latella ( Bottega Amletica Testoriana)
È lo spettacolo della maieutica, della creazione che si realizza per mezzo della formazione e della partecipazione. Formazione tanto degli attori quanto degli spettatori, gli uni e gli altri in continuo dialogo per tutta la durata del processo creativo. Un itinerario pedagogico che sfida le abitudini teatrali, al termine del quale tutti i coinvolti ne escono trasformati. Un’immersione nel mistero della «lingua porcellenta e falsatoria» di Testori, urlata, franta, sofferta, “sacramentale”, straripante di umori terrestri e di celesti illuminazioni;
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.).
De Angelis dirige un lavoro maiuscolo, una tappa importante della ricerca teatrale di Fanny & Alexander che da tempo indaga il tema dell’identità infedele e in costante metamorfosi (i lavori del progetto Il mago di Oz), che è anche una riflessione sulla condizione dell’attore, arte e professione che, sottoposta all’inesorabilità del principio d’indeterminazione, espone chi la pratica alla spaesante dissociazione tra «essere o non essere»;
- Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (La montagna incantata)
Tanto per la capacità e la lucidità di domare un’opera-mondo che sembrerebbe impossibile pensare al di là della sua forma, quanto per l’intuizione geniale di far vivere il sanatorio immaginato da Mann alle pendici della Grande guerra nel cimitero militare germanico al passo della Futa con gli spettatori a far ombra agli oltre 30 mila ragazzi mandati a morte da Hitler sulla Linea gotica: un cortocircuito temporale che si propaga fino ai conflitti contemporanei.
- ATTRICE/PERFORMER
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
Perché non cerca l’impossibile copia 1:1 con Ágota Kristóf, ma dà vita a una copia evidentemente non conforme, al limite del “deforme”, resa goffa, “eccessiva”, da un make-up (volutamente/disperatamente) evidente. È l’immagine di un realismo sformato, inquieto, “inadeguato” e perturbante, in continua ricerca di scarti e scompensi, sempre fuori misura.
- ATTORE/PERFORMER
- Enrico Casagrande per Frankenstein (a love story)
In questa riscrittura del romanzo di Mary Shelley che mette in dialogo creatrice, creazione e creatura, scoprire nella parte del mostro (ovvero tutto ciò che di smisurato sfugge alla “misura”) Enrico Casagrande – regista, con Daniela Nicolò – fa dello spettacolo una commossa riflessione sul creare, quasi a dire: qui, in questo lavoro, c’è tutta la mia/nostra vita, praticamente.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Frankenstein (a love story) di Ilenia Caleo
Una drammaturgia che partendo dalle pagine Frankenstein si articola su tre piani – Shelley; Victor Frankenstein; il mostro – in cui ciascuno è contenuto e contiene l’altro; ognuno si struttura attorno al flusso di coscienza di una diversa figura. Ma nel mescolarsi dei tre assoli – che nell’intreccio si fanno componimento – le certezze su chi crea chi vacillano;
- Manson (Chiara Lagani)
Una drammaturgia combinatoria costruita sulle esatte parole pronunciate dall’imputato: Charles Manson che emerge dal buio come uno spettro; il suo ingresso è preceduto da frasi secche e taglienti che si compongono di getto su un monitor, abbagliano l’oscurità e ricostruiscono gli eventi. Una seduta spiritica che spalanca il gorgo dell’abisso e ci fa dubitare, parafrasando Manson, che forse non siamo altro che riflessi di tutto ciò che crediamo di sapere;
- Don Chisciotte ad ardere (Marco Martinelli ed Ermanna Montanari)
Una creazione a cielo aperto capace di coniugare – alla maniera del testo di Cervantes preso a fondamento – la semplicità della fiaba con la complessità della costruzione simbolica, tutta giocata sulla dialettica realtà/finzione, veglia/allucinazione, sospesa nella pressoché totale specularità tra il dentro e il fuori, tra il guardare e l’essere guardati, in oscillazione costante tra questi poli; un po’ come accade di fronte a quell’enigma della rappresentazione che è Las Meninas di Velázquez.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
Tutto è in superficie. Tutto è saturo. Tutto è sempre on stage. Uno spettacolo magniloquente, smisurato. Un allestimento colossale, iperreale, muscolare e inesausto, che sperimenta, coniugandoli, linguaggi “cugini” (tutta la performance è ripresa in diretta e proiettata su tre schermi, due ai lati del palco e uno, mobile, a sovrastare la scena), apparentemente vicini, ma profondamente lontani: il teatro – che lavora/lotta con(tro) lo spazio – e il cinema – che fa lo stesso, ma in relazione al tempo. Un assalto sensoriale mirato più che al senso a produrre sensazioni e sentimento;
- Trilogia Cadela Força: Capitolo I – La sposa e Buonanotte Cenerentola (Carolina Bianchi)
«C’è qualcosa di non rappresentabile che cerchiamo comunque di rappresentare, e questo paradosso deve essere mantenuto nella rappresentazione che facciamo». Le parole di Judith Butler sono una bussola nello sconcerto di fronte a questo spettacolo-conferenza che incombe su noi spettatori come una minaccia, la minaccia: quella della nostra faccia riflessa nello specchio deforme di una paura indicibile, la paura di noi stessi che ci scopriamo costretti a farci voyeur dell’Orrore;
- One Song – Histoires(s) du théâtre IV (Miet Warlop)
Alla fine ci si sente come David Foster Wallace di fronte a Roger Federer, spettatori di «un’esperienza che rasenta lo spirituale», di «una bellezza di tipo particolare: la potremmo chiamare bellezza cinetica». Un inesausto e sfinente musical di 60’ che fonde insieme la potenza e lo splendore della liturgia del match sportivo con quella del concerto dal vivo (ultime rappresentazioni sacre del nostro tempo); una liturgia che è fatica. Una superomistica opera-totale in cui il corpo si dà, agisce come scultura vivente, bruciando l’energia vitale in materiale artistico irripetibile.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
Con il Teatro de los Andes ha rianimato miti, leggende, fatti storici, ingiustizie, ha promosso incontri, scambi, modelli partecipativi, ma soprattutto è stato in grado farsi carico delle urgenze di chi non aveva una voce, ma una cultura da affermare, difendere e da mettere in gioco. Ma la sua ricerca non si è fermata a quell’esperienza, ha continuato a cercare, reinventare, basti soltanto pensare al suo recentissimo e bellissimo Re Lear è morto a Mosca;
- Pippo Delbono
Performativo. Provocatorio. Profanante: forse è questa l’espressione più puntuale per descrivere, in estrema sintesi, il gesto (teatrale/cinematografico) di Pippo Delbono; un gesto bisognoso d’immergersi nel reale, senza filtri, di vivere dentro le cose, senza sfuggire le zone di rischio della vita, fino a confrontarsi con il senso ultimo, quello lutto della Storia, sempre però raccontato attraverso il proprio vissuto personale. Ogni suo lavoro è sempre un ritorno alla vita attraverso la più delirante e solenne cerimonia di morte.
- PREMI SPECIALI
- ZONA K.
In una metropoli come Milano con i suoi potentati istituzionali questo progetto culturale in continuato movimento – che spesso si avvale della collaborazione/ospitalità di altri spazi – è stato capace di spostare il baricentro di riferimento dei luoghi dove si sperimenta la ricerca teatrale. Una ricerca attenta alle nuove drammaturgie (è a ZONA K che si deve la prima volta dei Rimini Protokoll in città), ai nuovi linguaggi (dal teatro partecipato, alle installazioni multimediali; dalla VR alle derive urbane), alla ricerca di un paesaggio “potenziato”, all’incrocio tra spettacolo e rito sociale, in cui pensare il teatro al di fuori dei suoi luoghi (e tempi) convenzionali, per immaginare nuove possibili relazioni tra palco e platea, tra attore e spettatore.
- Todos Los Males di Simone Derai
Primo film degli Anagoor, espressione di un’idea di cinema potente, generosa e densissima (per gusto dell’inquadratura e cura compositiva). Non si tratta di un documentario che segue la preparazione di un allestimento teatrale; e non è un film-opera, piuttosto, un «documentario dell’immaginazione» e al tempo stesso un (im)possibile re-enactment, una ricostruzione, una ri-messa in azione – che è anche una magnifica e feroce disamina dei fatti (e i misfatti) della Storia.
- Bottega Amletica Testoriana di Antonio Latella
Otto giovani attori e attrici selezionati da oltre 600 candidature; un regista-pedagogo; una virtuosa collaborazione tra Associazione Giovanni Testori, Piccolo Teatro di Milano, AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) per “Pesaro 2024 capitale italiana della cultura” e compagnia stabilemobile.
LAURA MARIANI
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- César Brie (Re Lear è morto a Mosca)
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- ATTRICE/PERFORMER
- Eleonora Sedioli (Voodoo)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Roberta Lidia De Stefano (Di Grazia)
- ATTORE/PERFORMER
- Roberto Latini (Giulietta e Romeo)
- Elio De Capitani (Re Lear)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Sara Bertolucci (Tre voci)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Pietro Giannini (La costanza della mia vita)
- SCENOGRAFIA
- Carlo Sala (I corpi di Elizabeth)
- COSTUMI
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Zeno Gabaglio (The City)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie e Leonardo Ceccanti)
- Bidibibodibibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- I corpi di Elizabeth (Ella Hickson)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Duet Behavior (Meredith Monk & John Hollenbeck, Teatro Olimpico di Vicenza)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giulia Lazzarini: interprete di spettacoli che hanno fatto storia come La Tempesta o Giorni felici, con Strehler e con altri/altre, felicemente attiva, versatile e appartata eppure iconica;
- Lucia Poli: dalla cantina del Beat 72 al teatro femminista, dove si distingue per il suo Liquidi, è autrice e interprete di un teatro ironico, colto in cui mescola parole, musica, danza, da attrice-artista.
- PREMI SPECIALI
- Premio Scenario
Per l’attività che porta all’assegnazione del premio. Prima fase di selezione che si svolge in tutto il territorio nazionale; rapporto con i gruppi selezionati perché portino avanti i progetti proposti; presentazione dei finalisti a Scenario festival; scelta dei vincitori e completamento dei lavori anche attraversi progetti di residenza; cura della visibilità e della distribuzione dei prodotti finali. È incredibile quanti artisti oggi affermati vengano da qui: da Emma Dante a Marta Cuscunà, da Sotterraneo ai Babilonia;
- Lenz Rifrazioni
Per la qualità e la tenacia della loro ricerca, per la capacità di animare spazi vuoti come luoghi d’arte di Parma, per l’attenzione ad attori/attrici di varia provenienza capaci di entrare con tutti se stessi nel loro mondo poetico;
- archiviozeta
In particolare per l’appuntamento annuale presso il cimitero germanico della Futa: per il legame che lì si istituisce fra storia e memoria, fra memoria e presente, fra parola e spazio, fra paesaggio e corpi, fra nazioni. E, inoltre, per la cura riservata al rapporto fra azione teatrale, riflessione teorica e impegno sociale.
MASSIMO MARINO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà), feroce ritratto del nostro imbarbarimento / esemplare riduzione da un romanzo;
- Atlantis (Armando Punzo), reinvenzione del mondo dal buio del carcere, una festa di immagini e intensità;
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati da Čechov), acuta, devota, originale rivisitazione, con l’aiuto di un maestro čechoviano come Fausto Malcovati.
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Antonio Latella (La locandiera, Wonder Womane BAT), esaltazione del ruolo creativo della regia in diversi contesti, un testo classico; una scrittura che morde, in modo non banale, l’attualità; un laboratorio;
- Claudio Longhi (Ho paura torero), un’interpretazione dolente, ironica, umana di una tragedia storica, con un’eccezionale colonna sonora;
- Leonardo Lidi, per la capacità di riscrittura, fedele, di tre testi čechoviani, per il magnifico lavoro con gli attori.
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza, toccante, desolante nel ruolo della madre della Ferocia; una Ljubov’ di rara intensità nel Giardino dei ciliegi secondo Lidi;
- Sonia Bergamasco, una Locandiera senza vezzi, completamente d’oggi;
- Laura Marinoni, Madre, con la m maiuscola, nella variazione/reinvenzione di Liv Ferracchiati da Čechov.
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero), disegna perfettamente il personaggio principale, fornendone un ritratto intimo, con ironia, senza mai ‘debordare’ nella facile caratterizzazione;
- Mario Pirrello: capace di tenere alto il tono grottesco, come per il Pinochet di Ho paura torero, lo mescola con toni più pensosi nei personaggi čechoviani per la trilogia di Lidi;
- Leonardo Capuano, il padre in La Ferocia, il Riformatore del mondo nel testo di Bernhard: sempre essenziale, scavato, toccante.
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Le quattro interpreti trascinanti di Wonder Woman di Antonio Latella: Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti**;
- Petra Valentini, la Nina contraddittoria, intimamente combattuta di Come tremano le cose riflesse nell’acqua di Liv Ferracchiati da Čechov.
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Giovanni Cannata, il giovane scrittore di Come tremano le cose riflesse nell’acqua di Liv Ferracchiati da Čechov: una prova di notevole maturità, piena di furore e dolcezza.
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò per la bella casa trasparente, piena di segreti ed escrescenze vegetali, di La Ferocia;
- Alessandro Marzetti e Armando Punzo per Atlantis, un luogo di utopia tra le mura di un carcere;
- Giuseppe Stellato per il grande spazio ‘sfondato’ di Come tremano le cose riflesse nell’acqua.
- COSTUMI
- Aurora Damanti per la trilogia čechoviana di Lidi.
- DISEGNO LUCI
- Nicolas Bovey per la trilogia čechoviana di Lidi, con luci che espongono e qualcosa nascondono.
- Giulia Pastore per il vedere, il celare, il rivelare, l’accompagnare gli attori ne La Ferocia.
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Il progetto sonoro ‘vintage’ di Ho paura torero, una ricostruzione storica e affettiva di un’epoca e di relazioni sociali in musica: ‘travestimenti musicali’ di Davide Fasulo.
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Linda Dalisi per l’adattamento del romanzo La Ferocia** di Nicola Lagioia, reso una perfetta macchina teatrale;
- Autoritratto (Davide Enia): una dolente, personale viaggio nella mafia palermitana e nelle complicità di ognuno di noi;
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici), un affondo, spietato, nel lavoro, come si offre alle nuove generazioni, divise tra rifiuto, desiderio, paura, necessità.
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ho paura torero** (Pedro lemebel), riscritto efficacemente per la scena da Alejandro Tantanian.
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski), un’interrogazione su vero e falso, su come vediamo e come assegniamo valore.
- Blind runner (Amir Reza Koohestani), un campo lungo nella notte di un profugo, una fuga che invoca la speranza per non cedere alla disperazione.
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Renato Carpentieri, attore tra i più grandi della nostra scena, capace di ritratti profondi, dolenti e allo stesso tempi dotati di aerea, meditativa, leggerezza;
- Marcello Sambati, inventore di situazioni performative intinte di formidabile poesia.
- PREMI SPECIALI
- Ad archiviozeta, per la ricerca di spazi dove declinare una drammaturgia del presente usando testi classici o grandi romanzi, e in particolare per il progetto sulla Montagna incantata di Thomas Mann, tra la storica sede dell’istituto ortopedico Rizzoli e il Cimitero Germanico della Futa;
- A Davide Iodice per il lavoro con disabili: non consolatorio ma di grande solidarietà tra diverse generazioni e di folgorante bellezza è il suo Che cos’è una persona?;
- Alla compagnia Garbuggino-Ventriglia, ostinati sperimentatori visionari, non domati da un mercato sempre difficile;
- Al Crest di Taranto per la capacità di investire totalmente, con teatro per adulti, ragazzi e con laboratori, una città difficile, di frontiera, come Taranto.
** voto non conteggiabile
LEONARDO MELLO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- Album (Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Riccardo Tabilio)
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie)
- SPETTACOLO DI DANZA
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- Monumentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- REGIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER
- Federica Fracassi (Trilogia della città di K.)
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- ATTORE/PERFORMER
- Marco Sgrosso (A colpi d’ascia)
- Dario De Luca (I quattro desideri di Santu Martinu)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Sara Sguotti
- Chiara Ferrara
- Ondina Quadri
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias
- Salvatore Aronica
- Nicola Galli
- SCENOGRAFIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Guia Buzzi (Ho paura torero)
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (Atto bianco, Wonderland)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- Album (Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Riccardo Tabilio)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Medea’s Children (Milo Rau)
- Tangent (Shiro Takatani)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- César Brie
- Marcello Sambati
- PREMI SPECIALI
- Dario De Luca per il suo pluriennale percorso all’interno della fiaba calabrese
- Retroscena di TV 2000, a cura di Michele Sciancalepore, per il progetto quasi ventennale di documentazione televisiva del teatro italiano
- Marcello Sambati per la lunga e proficua avventura tra teatro e poesia
- Roberta Carlotto e il Centro Santacristina per l’importante lavoro svolto dopo la scomparsa di Luca Ronconi
- Tovaglia a quadri
MARCO MENINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà)
- Trilogia della città di K.(Luigi Noah De Angelis)
- SPETTACOLO DI DANZA
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- Monumentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- REGIA
- Fabrizio Arcuri (Black star)
- Michele Altamura, Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- Luigi De Angelis (Trilogia della città di K.)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sabrina Scuccimarra (Ferdinando)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia, Il riformatore del mondo)
- Massimo Grigò (Uno, Due, Tre!)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Diana Anselmo
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Lorenzo Guerrieri
- SCENOGRAFIA
- Gonzalo Callejas (Il lago dell’oblio)
- Dario Gessati (Ferdinando)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- COSTUMI
- Chiara Lanzillotta (Uno, Due, Tre!)
- Dewey Dell, Guoda Jaruševičiūtė (Le Sacre du Printemps)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani e Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
- Marcello Sambati
- Compagnia Abbondanza Bertoni
- PREMI SPECIALI
- Compagnia Garbuggino Ventriglia
- Bottega XNL – Fare Teatro, direzione artistica di Paola Pedrazzini
- Scarti, centro di produzione teatrale d’innovazione
ROSSELLA MENNA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Jérôme Bel (Marco D’Agostin)
- Momentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- REGIA
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Renata Palminiello (Il riformatore del mondo)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Sara Sguotti
- Cristiana Tramparulo
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias
- SCENOGRAFIA
- Gregorio Zurla (The City)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Sole&Baleno (Pietro Babina)
- Il grande vuoto (Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad, messo in scena dalla compagnia Il Mulino di Amleto)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Marcello Sambati
- PREMI SPECIALI
- La montagna incantata di archiviozeta
- EXAUDI, Foodistribution
- Che cos’è una persona? di Davide Iodice
- Marcello Sambati, per il suo storico lavoro da poeta della scena
RENATA MOLINARI
Si è astenuta dal voto per questa edizione.
LAURA NOVELLI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Come gli uccelli (Marco Lorenzi)
- La locandiera (Antonio Latella)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
- Antonio Latella (La locandiera)
- Francesca Macrì (Never Young.Una docu – performance | Dov’è Lolit* oggi?)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Silvia Gallerano (Svelarsi)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa brucia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Lucrezia Forni (Come gli uccelli)
- Mersila Sokoli (Giovanna D’Arco)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Federico Palumeri (Come gli uccelli)
- Cristian Zandonella (Never Young.Una docu – performance | Dov’è Lolit* oggi?)
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Annelisa Zaccheria (La locandiera)
- Gregorio Zurla (Come gli uccelli)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Il giardino dei ciliegi, Pinter Party)
- DISEGNO LUCI
- Simone De Angelis (La locandiera)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Giovanni Frison (Never Young.Una docu – performance | Dov’è Lolit* oggi?)
- Irida Gjergji (Giulio Cesare)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Never Young.Una docu – performance | Dov’è Lolit* oggi? (Francesca Macrì e Andrea Trapani)
- Le Volpi (Lucia Franchi, Luca Ricci)
- Il grande vuoto (Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Pippo Delbono
- Umberto Orsini
- Renato Carpentieri
- PREMI SPECIALI
- Zona K
- archiviozeta
- Compagnia Garbuggino-Ventriglia
- Lenz Rifrazioni
- Factory Compagnia Transadriatica
VALERIA OTTOLENGHI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie): con uno straordinario gruppo d’interpreti a livello individuale e corale
- Mare di ruggine. La favola dell’Ilva (Antimo Casertano)
- Gramsci Gay (Matteo Gatta)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Tutta la produzione di Artemis Danza / Monica Casadei legata alla produzione lirica
- REGIA
- César Brie (Re Lear è morto a Mosca, Il lago dell’oblio)
- Antimo Casertano (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- Matteo Gatta (Gramsci Gay)
- ATTRICE/PERFORMER
- Giusi Merli (tutti gli spettacoli)
- Anna Della Rosa (per i testi testoriani)
- Valentina Picello (tutti gli spettacoli)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Dario De Luca (I quattro desideri di Santu Martinu)
- Mauro Lamantia (Gramsci Gay)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Vecchione (Le serve)
- Chiara Ferrara (Wonder Woman)
- Annalesi Secco (Re Lear è morto a Mosca)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Daniel Bongioanni (Foresto)
- Mario Russo (Affogo)
- Davide De Togni (Re Lear è morto a Mosca)
- SCENOGRAFIA
- Gonzalo Callejas (Il lago dell’oblio)
- Flaviano Barbarisi (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- Guido Buganza (Valeria eYoussef, La pulce nell’orecchio)
- COSTUMI
- Emanuela Dall’Aglio (Ifigenia in Aulide)
- Matteo Corsi (Re Lear è morto a Mosca)
- Aurora Damanti (Vorrei una voce)
- DISEGNO LUCI
- Paco Summonte (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- Luigi Biondi (Vorrei una voce)
- Luigi Pascale (Giulio Cesare)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Alessandro Nidi
- Tindaro Granata (Vorrei una voce)
- Paky Di Maio (Mare di ruggine. La favola dell’Ilva)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie e Leonardo Ceccanti)
- Le Volpi (Lucia Franchi, Luca Ricci)
- A letto con Verdi (Emilio Sala)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Le Crocodile Trompeur / Didon et Énée (Samuel Achache, Jeanne Candel, Florent Hubert, Théâtre de l’Aquarium)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- Pier Luigi Pizzi
- Giovanna Daddi e Dario Marconcini
- PREMI SPECIALI
- Bottega XNL di Paola Pedrazzini: centro (il bellissimo spazio XNL nel cuore di Piacenza) e periferia (Bobbio per Il cinema, Veleia per il teatro) in dialogo e condivisione progettuale. Per il teatro, dopo Marco Baliani nell’estate ’24 è stato Fausto Russo Alesi il maestro guida per Ifigenia in Aulide, debuttato a Veleia;
- Il saggio storico Silvio d’Una biografia di Gianfranco Pedullà;
- Il Teatro del Cerchio di Parma, costruito nuovo con le proprie forze, bellissimo e funzionale;
- Che cos’è una persona?, progetto di Davide Jodice, molto più di uno spettacolo;
- Tovaglia a quadri ad Anghiari.
LAURA PALMIERI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- Come tremano le foglie riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa (Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses, Julia Varley)
- Les Fleurs (Michela Lucenti)
- REGIA
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Laura Marinoni (Come tremano le foglie riflesse nell’acqua)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa brucia)
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Arianna Pozzoli, già finalista nella scorsa edizione, la ricandido con convinzione, per le sue interpretazioni sempre azzeccate pur nella estrema diversità dei ruoli a cui ha dato vita;
- Sara Mafodda, tra teatro e cinema, interprete classica e allo stesso tempo estremamente contemporanea, con una luce particolare che illumina le sue interpretazioni.
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Giovanni Cannata
- Niccolò Fettarappa
- SCENOGRAFIA
- Giuseppe Stellato (Come tremano le foglie riflesse nell’acqua)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Paola Villani (Il grande vuoto)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (Trilogia della città di K., Come tremano le foglie riflesse nell’acqua, Ho paura torero)
- Anna Coluccia (Il grande vuoto)
- DISEGNO LUCI
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Max Mugnai (Ho paura torero, Pagliacci All’uscita)
- Raffaella Vitiello (Il grande vuoto)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- Tommy Grieco (Il grande vuoto)
- Davide Fasulo (Ho paura torero)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Il grande vuoto (Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli)
- De Gasperi: l’Europa brucia (Angela Demattè)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ho paura torero** (Pedro Lemebel)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad, traduzione Monica Capuani)
- The City (Martin Crimp, traduzione Alessandra Serra)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- Exit above – after the tempest (Anne Teresa De Keersmaeker)
- Lo zoo di vetro (Ivo van Hove)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Claudio Morganti
- Peppe Barra
- PREMI SPECIALI
- Michele Sciancalepore: con il programma Retroscena su TV200, di cui è autore, regista e conduttore, difende da quasi 20 anni uno spazio importante, e assolutamente raro, per raccontare il teatro in televisione, mescolando sapientemente due linguaggi apparentemente così diversi e lontani tra loro con l’intento di allargare il più possibile la platea di riferimento;
- archiviozeta, per la loro tenacia, il loro rigore, e la voglia di resistere. Per il loro teatro epico e popolare, sempre in dialogo con il luogo specifico che lo accoglie, di cui ci fa rivivere la storia passata riscrivendola al presente. E perché nella scorsa edizione non ce l’hanno fatta per un pelo!
- Marcello Sambati: per il suo lavoro di scavo profondo nell’arte attoriale, che meriterebbe di essere conosciuto ed apprezzato da un pubblico più vasto;
- Lenz Fondazione:l’imagoturgia e l’uso del video, la grazia e la potenza dei loro attori sensibili, l’uso e la riqualificazione degli spazi. Un teatro unico, forse non facile da penetrare, quello di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, fatto di stratificazioni di segni e significati che, pur nella loro complessità, possono però raggiungere il cuore dello spettatore e scuoterlo nel profondo;
- Teatro dei Venti: per gli spettacoli prodotti nelle Carceri, Amleto, Giulio Cesare, Io sono Cassandra; Il progetto a Gombola – Trasparenze XII edizione; il Don Chisciotte, spettacolo di strada itinerante, con i testi di Azzurra D’Agostino.
** voto non conteggiabile
LORENZO PAVOLINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- L’albergo dei poveri (Massimo Popolizio)
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Leonardo Lidi (Zio Vanja)
- ATTRICE/PERFORMER
- Elena Russo Arman (I corpi di Elizabeth)
- Anna Della Rosa (Erodiàs+ Mater strangosciàs)
- ATTORE/PERFORMER
- Peppino Mazzotta (Radio Argo Suite)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Giulia Scotti (Elogio della vita a rovescio)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messo in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messo in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Sandro Lombardi
- PREMI SPECIALI
- archiviozeta, La montagna incantata: progetto triennale che porta una comunità teatrale ad abitare, nel centenario della pubblicazione del romanzo di Thomas Mann, lo stesso sgomento davanti alla fine di un’epoca e alla guerra, nell’Ala monumentale di un ospedale (l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna) e tra le tombe del Cimitero militare germanico del Passo della Futa, luoghi che un lungo, tenace e visionario lavoro (archiviozeta sono venti anni che fa teatro alla Futa) si offrono come scenografia presente ed universale;
- Linda Dalisi: per la drammaturgia de La ferocia.
MARIA DOLORES PESCE
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Apocalisse (Francesco Pititto, Federica Maestri)
- La ragazza sul divano (Valerio Binasco)
- Benvenute stelle (Eleonora Danco), per la costante cura della parola oltre l’iniziale dialettismo del vernacolo romanesco e per essere maschera ri-velatrice, nella scelta dei contenuti e nella recitazione spontanea ma sempre ben guidata e controllata dalla superiore ‘ragione’ scenica
- SPETTACOLO DI DANZA
- Voodoo (Lorenzo Bazzocchi e Eleonora Sedioli)
- A solo in the spotlights (Vittorio Pagani), affascinante spettacolo di corpo e pensiero, un raccontare una metafora nella metafora, apertamente e liberamente, la metafora dello sguardo su di sé, e del suo peso qualche volta addirittura ‘insopportabile’
- REGIA
- Arturo Cirillo (Ferdinando)
- Carmelo Rifici (Le relazioni pericolose)
- Veronica Cruciani (I creditori)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sabrina Scuccimarra (Ferdinando)
- Eleonora Danco (Benvenute stelle)
- Elena Arvigo (Una storia al contrario e Elena)
- ATTORE/PERFORMER
- Rosario Lisma (Il giardino dei ciliegie I creditori)
- Graziano Piazza (I creditori e per l’opera video La belva nella giungla** di Federico Tiezzi)
- Enzo Vetrano (Aspettando Godot)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Vecchione (Le Serve)
- Chiara Ferraria (Tre liriche)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Francesco Patanè per Tu (non) sei il tuo lavoro
- Alessio Zirulia (Il Barone rampante)
- SCENOGRAFIA
- Margherita Palli (Antonio e Cleopatra)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- COSTUMI
- Danièle Sulewic (I nostri antenati. Trittico calviniano e Il fenomeno Laplante)
- Sandra Cardini (Pilade)
- DISEGNO LUCI
- Gianni Staropoli (I creditori)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- John Cascone (Sogno di una notte di mezza estatee I creditori)
- Stefano Ciardi (Cenerentola*)
- Michele Sganga (Le nuvole sopra Ferrara)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Tre liriche (Jacopo Neri)
- Spezzata (Fabio Pisano)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- I, the Victime The Second Time (Simona Semenic)
- La ragazza sul divano (Jon Fosse)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Le douleur (Patrice Chéreau & Thierry Niang)
- Hokuspokus (Familie Flöz)
- Dioscures (Marta Izquierdo Munoz), una sorta di saga del doppio che affonda alle radici stesse del mito dei gemelli figli di Zeus, Castore e Polluce. Una specularità che sembra assorbire la stessa diversità di genere che si mescola e ri-mescola nei caratteri e movimenti coreografici tra l’androgino e l’ermafrodito, capaci di ‘raccontare’ il mito senza usare la parola
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Adriana Asti
- Daniela Dal Cin
- Dacia Maraini, presenza costante nella drammaturgia italiana con oltre sessanta testi rappresentati in Italia e all’estero. Una storia la sua molto implicata nella realtà italiana, anche oggi dirigendo il Festival “Teatro sull’acqua” di Arona sul Lago Maggiore.
- PREMI SPECIALI
- Istituto per i Beni marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco (TO): per l’attività di conservazione, studio e produzione che a partire dal teatro delle marionette alimenta costantemente la crescita del teatro di figura. Tra l’altro organizza un Festival di Teatro da tavolo;
- Festival dell’eccellenza al Femminile di Genova: diretto da vent’anni da Consuelo Barilari, si segnala per la capacità di intercettare e alimentare il pensiero femminile e la riflessione sul femminile nel teatro e oltre;
- Maria Federica Maestri e Francesco Pititto Lenz Fondazione;
- Edizioni Editoria&Spettacolo di Maximilian Lamonica, per il costante e pervicace impegno, in mezzo alle mille difficoltà dell’oggi, a sostenere con le sue pubblicazioni il Teatro Italiano, tra saggi e testi.
* lo spettacolo non rientra nel periodo di riferimento
** voto non conteggiabile
ENRICO PITOZZI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Prima (Pascal Rambert)
- Aspettando Godot (Theodoros Terzopoulos)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Onde (Simona Bertozzi)
- My body trio (Stefania Tansini)
- Ultra (Nicola Galli)
- REGIA
- Fabio Condemi (Calderón)
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna Bonaiuto (Prima)
- ATTORE/PERFORMER
- Gabriele Portoghese (Pilade)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Stefania Tansini (My body trio)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
- Anaïs Romand (Prima)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (Affabulazione)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Prima (Pascal Rambert)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Momo (Ohad Naharin)
- Pessoa – Since I’ve been me (Robert Wilson)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Pippo Delbono
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Lenz Rifrazioni / Parma
- Santa Cristina / Roberta Carlotto
ANDREA POCOSGNICH
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- Ilva Football Club (Usine Baug e Fratelli Maniglio)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Monumentum DA (Cristina Kristal Rizzo)
- Veduta-Roma (Mk)
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- REGIA
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Babilonia Teatri (Foresto)
- ATTRICE/PERFORMER
- Orietta Notari (Medea)
- Ilaria Falini (Zio Vanja)
- Francesca Farcomeni (Il grande vuoto)
- ATTORE/PERFORMER
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Arianna Pozzoli
- Evelina Rosselli
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Daniel Bongioanni (Foresto)
- Alessio Esposito
- Giovanni Onorato
- SCENOGRAFIA
- Nicolas Bovey (Medea)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (Trilogia della città di K.)
- Lessico Familiare (Stuporosa)
- Aurora Damanti (Progetto Čechov)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Raffaella Vitiello (Il grande vuoto)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- Giovanni Frison (Foresto)
- Thierry De Mey (Tempo sospeso)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Ilva Football Club (Usine Baug e Fratelli Maniglio)
- Album (Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Riccardo Tabilio)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La madre (Florian Zeller)
- Gently Down The Stream (Martin Sherman)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Firmamento (La Veronal)
- Radio Vinci Park (Théo Mercier e François Chaignaud)
- Go Figure (Sharon Fridman)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Cesar Brie
- Enzo Vetrano Stefano Randisi
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Festival Trasparenze di Teatro dei Venti
- Bepopular Festival di Stivalaccio Teatro
- Dom per la ricerca sulla drammaturgia urbana (La città che cammina, Porpora che cammina, Darkness Picnic)
- Lenz rifrazioni
- Rassegna Anni Luce all’interno di Romaeuropa Festival
ALESSANDRO PONTREMOLI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
Lavoro di grande interesse sia dal punto di vista testuale, sia dal punto di vista della messinscena. Una vicenda familiare emblematica, per riflettere sui valori della coerenza e dell’onestà senza moralismi. Compagnia di grande affiatamento e qualità con un allestimento dinamico e scenograficamente efficace;
- Nikita (Francesca Sarteanesi)
Lavoro folgorante di impianto beckettiano con una stupefacente Francesca Sarteanesi. Drammaturgia di spessore metafisico, che parte dalla concretezza sconcertante del racconto delle azioni quotidiane per sfociare nella proposta di una identificazione universale con il personaggio di Nikita;
- Le Volpi (Luca Ricci)
Un testo molto articolato che parla del microcosmo della provincia italiana. Una situazione salottiera fa emergere dinamiche di potere che parlano in realtà di comportamenti non propriamente corretti (ma comunque giustificati dai soggetti coinvolti) come risposta a desideri e passioni individuali. Una riflessione politica di spessore, proposta con una messinscena semplice, ma molto efficace nella costruzione attoriale dei personaggi.
- SPETTACOLO DI DANZA
- Sport (Salvo Lombardo)
Il lavoro è il terzo episodio di una trilogia che rimedia i tre “gran balli” di fine Ottocento di Manzotti/Marenco per la Scala di Milano. Si tratta di un’opera di grande coerenza nella predisponine dei materiali coreografici e nell’allestimento originale nell’impianto. Il valore del lavoro consiste nella capacità politica di decostruire il modello originale per rivelarne la matrice politica e il dispositivo di potere alla base del sovranismo contemporaneo;
- […] KZ (Paola Bianchi)
Come tutti gli ultimi lavori di Paola Bianchi si tratta di un’opera legata all’attivismo politico della coreografa (in questo caso la dialettica fra memoria e oblio dell’esperienza della deportazione nei campi di concentramento nazisti), che nella sua maturità produce un gesto di grande efficacia e di una qualità straordinaria;
- Balance (Giuseppe Muscarello)
Un lavoro di grande qualità che riflette sul tema dell’identità. Il coreografo siciliano nel processo di trasmissione della sua qualità di movimento ai due danzatori interpreti produce una poesia del gesto che incorpora con grande efficacia la problematica della fluidità di genere.
- REGIA
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER
- Paola Bianchi ([…] KZ)
- Giovanna Velardi (Autobiografia)
- Francesca Sarteanesi (Nikita)
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Nunzia Picciallo
- Sara Sguotti
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Jari Boldrini
- Michael Incarbone
- Vittorio Pagani
- SCENOGRAFIA
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- COSTUMI
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- DISEGNO LUCI
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Nikita (Francesca Sarteanesi, Tommaso Cheli)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Isadora Duncan (Jérôme Bel)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Paola Bianchi
- PREMI SPECIALI
- Anghiari Dance Hub: progetto pioniere in Italia di incubatore di giovani talenti della danza con un piano esemplare di residenza e formazione.
WALTER PORCEDDA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Odradek (Gianni Farina)
- Vorrei una voce (Tindaro Granata)
- Giulio Cesare (Stefano Tè)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Les Fleurs (Michela Lucenti)
- Adeus (Lucrezia Maimone)
- Lingua – da Claude Cahun (Alessandra Cristiani)
- REGIA
- Giorgina Pi (Cenere)
- Gianni Farina (Odradek)
- Daniela Nicolò, Enrico Casagrande per Frankstein (a love story)
- ATTRICE/PERFORMER
- Daniela Piperno (Chi resta)
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Consuelo Battiston (Odradek)
- ATTORE/PERFORMER
- Roberto Magnani (Don Chisciotte ad ardere)
- Angelo Trofa (Teresa ovvero ciò che il pesce non disse)
- Mario Russo (Affogo)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Chiara Ferrara
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias
- SCENOGRAFIA
- Andrea Montesi (Odradek)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Vorrei una voce)
- Nuvia Valestri (Giulio Cesare)
- DISEGNO LUCI
- Stefano Mazzanti (Les Fleurs)
- Luigi Biondi (Vorrei una voce)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Irida Gjergji (Giulio Cesare)
- Guido Affini (Les Fleurs)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Chi resta (Matilde Vigna)
- Teresa ovvero ciò che il pesce non disse (Valentina Fadda e Angleo Trofa)
- Le Volpi (Lucia Franchi e Luca Ricci)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Elektra Unbound (Luanda Casella)
- Blind Runner (Amir Reza Koohestani)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Alfonso Santagata
- César Brie
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Teatro Akropolis: per i 15 anni del festival Testimonianze-Ricerca-Azioni
- Il Giardino delle Esperidi Festival di Campsirago Residenza
- L’attività di StivalaccioTeatro
- Il festival della poesia Cabudanne de Sos Poetas di Seneghe: per lo spazio che destina ogni edizione al teatro
- Il Festival Le Meraviglie del Possibile: tra i primi in Italia ad occuparsi di teatro e tecnologia
MAURIZIO PORRO
Il referendario ha partecipato esclusivamente alle votazioni di ballottaggio.
JACOPO QUADRI
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Carla Tatò
- Pippo Di Marca
- PREMI SPECIALI
- archiviozeta
- Roberta Carlotto per Santacristina postRonconi
- Retroscena di Michele Sciancalepore
- Zona K
ELISABETTA REALE
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- Affogo (Dino Lopardo)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- Invisibili (Aurélien Bory)
- REGIA
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Davide Iodice ( Che cos’è una persona?)
- Marco Lorenzi (Come gli uccelli)
- ATTRICE/PERFORMER
- Maria Paiato (Ladies Football Club)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Serena Balivo (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- ATTORE/PERFORMER
- Dario De Luca (I 4 desideri di Santu Martinu)
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Giulia Scotti
- Chiara Peritore
- Lucrezia Forni
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Mario Russo
- Federico Palumeri
- SCENOGRAFIA
- Mariano Dammacco (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- Paola Villani (Il grande vuoto)
- Dino Lopardo (Affogo)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Vorrei una voce, Pinter Party)
- Anna Verde (Fantozzi una tragedia)
- Mela Dell’Erba (Ti dico una cosa segreta)
- DISEGNO LUCI
- Mariano Dammacco con la consulenza di Vincent Longuemare (La morte ovvero il pranzo della domenica)
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Dino Lopardo (Affogo)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Gianfranco De Franco (I 4 desideri di Santu Martinu)
- musiche originali dal vivo di Laibach (Santa Giovanna dei Macelli di Erosanteros)
- Irida Gjergji (Giulio Cesare del Teatro dei Venti)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La morte ovvero il pranzo della domenica (Mariano Dammacco)
- De rerum natura (Fabio Pisano da De rerum natura di Tito Lucrezio Caro)
- Le Volpi (Luca Ricci, Lucia Franchi)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi da Wajdi Mouawad)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- Carla Tatò
- César Brie
- PREMI SPECIALI
- Compagnia Stivalaccio Teatro: porta avanti un percorso fra tradizione e innovazione, mescolando con sapienza commedia dell’arte, teatro di strada, e varie forme di racconto
- Teatro Dei Venti per il progetto Gombola: esperienza feconda di teatro comunità, fra condizione di luoghi, poetiche e pratiche
- Compagnia Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia: giunta al suo ventesimo anno di attività, restando ostinatamente fedele nonostante complessità e difficoltà, alla propria poetica visionaria
- Festival di Teatro Ecologico: esperienza peculiare portata avanti in un’isola mondo come Stromboli
- Compagnia Factory Transadriatica: fondata da Tonio De Nitto che da oltre 15 anni opera fra Lecce e molti altri luoghi per il teatro ragazzi e non solo
GABRIELE RIZZA
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La cantautrice fantasma (Ivan Talarico)
- Pinter Party (Lino Musella)
- I giganti e noi (Tiziana Irti e Giancarlo Gentilucci)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Jérôme Bel (Marco D’Agostin)
- Sfera (Michele Di Stefano)
- REGIA
- Giorgina Pi (Cenere)
- Massimo Popolizio (L’albergo dei poveri)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- ATTRICE/PERFORMER
- Sonia Bergamasco (La locandiera)
- Marina Confalone (La scatola dei biscotti)
- Alessia Giuliani (Diari d’amore)
- ATTORE/PERFORMER
- Tindaro Granata (Vorrei una voce)
- Fabrizio Gifuni (I fantasmi della nostra storia)
- Fausto Russo Alesi (L’arte della commedia)
- ATTRICE/PERFORMERUNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMERUNDER 35
- Riccardo Ciccarelli (Ferdinando)
- Valentino Mannias
- SCENOGRAFIA
- Motus (Of the nightingale I envy the fate*)
- Andrea Montesi, Gianni Farina (Odradek)
- COSTUMI
- Aurora Damanti (Vorrei una voce)
- DISEGNO LUCI
- Max Mugnai (Pagliacci All’uscita)
- Luigi Biondi (Vorrei una voce)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Scott Gibbons (Bérénice)
- Simone Graziano (Piano solo corpo solo)
- Giovanni Vitaletti (L’arte della commedia)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Black star (Fabrizio Sinisi)
- Chi resta (Matilde Vigna)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Infamous Offspring (Wim Vandekeybus)
- Shaking Shame (Melyn Chow)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Alfonso Santagata
- Milena Vukotic
- PREMI SPECIALI
- Fondazione Teatro Due, Parma: Atti unici di Anton Pavlovič Čechov
- Trilogia della guerra, Gabriele Vacis
- Compagnia Garbuggino-Ventriglia
- Teatro Akropolis
*lo spettacolo non rientra nel periodo di riferimento
IRA RUBINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Re Chicchinella (Emma Dante)
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Sleep In the Car (Virgilio Sieni)
- Sottobosco (Chiara Bersani)
- Jérôme Bel (Marco D’Agostin)
- REGIA
- Liv Ferracchiati (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Leonardo Lidi (Medeae Progetto Čechov)
- Michele Altamura, Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- ATTRICE/PERFORMER
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Orietta Notari (Medea e altri titoli)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- ATTORE/PERFORMER
- Tindaro Granata (Vorrei una voce e altri titoli)
- Elio De Capitani (Re Lear)
- Lino Musella (Come un animale senza nome e altri titoli)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Chiara Ferrara (Chi come me)
- Stefania Tansini (L’ombelico dei limbie altri titoli)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Giovanni Cannata (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Niccolò Fettarappa (La sparanoia e altri titoli)
- SCENOGRAFIA
- Giuseppe Stellato (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Gregorio Zurla (The City)
- COSTUMI
- Ferdinando Bruni (I corpi di Elizabeth)
- Gregorio Zurla (The City)
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Emiliano Austeri (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Gianni Staropoli (The City)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Biagio Caravano (Human)
- Agnese Banti (Speaking Cables)
- Olafur Arnalds feat Nils Frahm, Jogin (Come neve)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- La Ferocia** (adattamento dal romanzo di Nicola Lagioia di Linda Dalisi)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Le Volpi (Lucia Franchi, Luca Ricci)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- The City (Martin Crimp)
- I corpi di Elizabeth (Ella Hickson)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- The Confessions (Alexander Zeldin)
- Medea’s Children (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- Alfonso Santagata
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- PREMI SPECIALI
- Zona K
- Festival Presente Indicativo
** voto non conteggiabile
RODOLFO SACCHETTINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Progetto Čechov (Leonardo Lidi)
- I ragazzi irresistibili (Massimo Popolizio)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Ascoltami (Virgilio Sieni)
- 610 (Claudia Catarzi)
- Cry Violet (Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi)
- REGIA
- Giovanni Guerrieri (Uno, due, tre)
- Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa (Il fuoco era la cura)
- Gianfranco Pedullà (Una tempesta)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (Progetto Čechov)
- Anna Della Rosa (Antonio e Cleopatra)
- Alessandra Crocco (L’oscuro rovescio delle cose)
- ATTORE/PERFORMER
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Roberto Magnani (Don Chisciotte ad ardere)
- Christian La Rosa (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Raimonda Maraviglia (Ctrl+Alt+Canc)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alessandro Paschitto (Ctrl+Alt+Canc)
- SCENOGRAFIA
- Odadrek (Menoventi)
- COSTUMI
- Carlo Poggioli (Antonio e Cleopatra)
- Veronica Di Pietrantonio (Una tempesta)
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Ilaria Drago, Stefano Scatozza (Circe)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Autoritratto (Davide Enia)
- William Shakespeare’s half time job (Marco Di Costanzo)
- Le Volpi (Lucia Franchi e Luca Ricci)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carlo Cecchi
- Carla Tatò
- Alfonso Santagata
- PREMI SPECIALI
- Piergiorgio Giacchè: per la sua infaticabile dedizione all’opera di Carmelo Bene
- Ilaria Fabbri: per il lungo, intenso e appassionato lavoro svolto prima all’Eti e poi alla Regione Toscana.
FRANCESCA SATURNINO
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Che cos’è una persona? (Davide Iodice)
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Francesca Sarteanesi (Nikita)
- ATTRICE/PERFORMER
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Il grande vuoto (Linda Dalisi)
- L’origine del mondo (Lucia Calamaro)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Tonino Taiuti
- PREMI SPECIALI
- Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice
- Stivalaccio Teatro / lavoro di ricerca su Commedia dell’Arte
- Le voci di dentro, Puteca Celidonia
- Mercurio Festival
ATTILIO SCARPELLINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Stuporosa (Francesco Marilungo)
- REGIA
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- ATTRICE/PERFORMER
- Renata Palminiello (Il riformatore del mondo)
- Roberta Racis (Stuporosa)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia, Il riformatore del mondo)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Giulia Scotti (Elogio della vita a rovescio)
- Erika Bravini
- Anna Mallamaci
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Niccolò Fettarappa
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Gianni Staropoli (Stuporosa)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Emanuele Pontecorvo (Elogio della vita a rovescio)
- Vera Di Lecce (per la drammaturgia sonora di Stuporosa)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Se ci fosse luce (Francesca Garolla)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Claudio Morganti
- Marcello Sambati
- Raffaella Giordano
- PREMI SPECIALI
- Compagnia Garbuggino-Ventriglia per la ventennale ostinazione nel portare avanti un teatro di poesia incentrato sulla drammaturgia dell’attore
MICHELE SCIANCALEPORE
Si è astenuto dal voto per questa edizione.
FRANCESCA SERRAZANETTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Ho paura torero (Claudio Longhi)
- Trilogia della città di K. (un progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander; regia di Luigi De Angelis)
- La Ferocia (ideazione VicoQuartoMazzini, regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
- redrum (Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)
- Cecità (Virgilio Sieni)
- REGIA
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Leonardo Lidi (Progetto Čechov)
- ATTRICE/PERFORMER
- Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Francesca Mazza (La Ferocia e Il giardino dei ciliegi)
- Orietta Notari (Il giardino dei ciliegi e Medea)
- ATTORE/PERFORMER
- Lino Guanciale (Ho paura torero)
- Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
- Francesco Alberici (Bidibibodibiboo)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Chiara Ferrara
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Alfonso De Vreese
- Alessandro Bandini
- SCENOGRAFIA
- Daniele Spanò (La Ferocia)
- Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
- Nicolas Bovey (Il giardino dei ciliegi)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (Ho paura torero)
- Aurora Damanti (Il giardino dei ciliegi)
- Lessico Familiare (Stuporosa)
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Marco Cassini, Andrea Narese (Cecità)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Bruno Dorella (redrum)
- Fabrizio Cammarata (Cecità)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- La Ferocia** (Linda Dalisi)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Ho paura torero** (Pedro Lemebel)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rohtko (Lukasz Twarkowski)
- Saigon (Caroline Guiela Nguyen)
- Medea’s Children (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
- Carla Tatò
- PREMI SPECIALI
- Progetto Čechov
- archiviozeta
** voto non conteggiabile
MARIATERESA SURIANELLO
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Renato Carpentieri
- Alfonso Santagata
- Claudio Morganti
- PREMI SPECIALI
- Marcello Sambati
- Maurizio Lupinelli, Laboratorio Permanente
- archiviozeta
ALESSANDRO TOPPI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura,Gabriele Paolocà)
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- Come gli uccelli (Marco Lorenzi)
- SPETTACOLO DI DANZA
/
- REGIA
- Davide Iodice ( Che cos’è una persona?)
- Liv Ferracchiati (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
- Giuliano Scarpinato (Il tempo attorno)
- ATTRICE/PERFORMER
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Anna Della Rosa (Erodias + Mater Strangosciàs)
- Renata Palminiello (Il riformatore del mondo)
- ATTORE/PERFORMER
- Leonardo Capuano (La Ferocia)
- Tonino Taiuti (Play Viviani)
- Gaetano Ventriglia (Desiderio)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Cecilia Lupoli (Le Troiane)
- Angelica Bifano (Re Chicchinella)
- Lucrezia Forni (Come gli uccelli)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Valentino Mannias (Cenere)
- Alfonso De Vreese (Il giardino dei ciliegi)
- Federico Palumeri (Come gli uccelli)
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (La Ferocia)
- Cesare Accetta (Antonio e Cleopatra)
- Daria Grispino (La casa dei Rosmer)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Blastula Scarnoduo (Monica Demuru/Cristiano Calcagnile) (Anche noi scettici)
- Luca Canciello (Come un animale senza nome)
- Serena Ganci ( Rapsodia)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Diario di Lina (Francesco Lagi)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Ilva Football Club (Usine Baug e Fratelli Maniglio)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- Wit (Margaret Edson)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Saigon (Caroline Guiela Nguyen)
- Fortress of Smiles (Kuro Tanino)
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giovanna Daddi e Dario Marconcini
- Renato Carpentieri
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- PREMI SPECIALI
- Vorrei una voce, Tindaro Granata/Teatro Piccolo Shakespeare-Casa Circondariale di Messina
- Opera in Transizione, Mimmo Borrelli/Teatro Bellini di Napoli
- Prima Stesura, Pier Lorenzo Pisano/Teatro Basilica di Roma
- Centro Sperimentale Dracma-Residenze Teatrali, Polistena (Reggio Calabria)
- Testimonianze, Ricerca, Azioni Festival, di Teatro Akropolis di Genova
VALENTINA VALENTINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- Il grande vuoto (Fabiana Iacozzilli)
- Atlantis (Armando Punzo)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Mono (Silvia Rampelli)
- Curva Cieca Oblio (Muna Mussie, Massimo Carozzi)
- Un parco per Simon Weil (Bruna Gambarelli)
- REGIA
- Marco Baliani (Arlecchino?)
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
- Roberto Paci Dalò, Patrizia Valduga (Belluno)
- ATTRICE/PERFORMER
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Stefania Tansini (L’ombelico dei limbi)
- ATTORE/PERFORMER
- Dario De Luca (I quattro desideri di Santu Martinu)
- Renato Carpentieri (Noccioline)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Arianna Pozzoli
- Roberta Racis
- Stefania Tansini
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Mario Russo
- Piero Lanzellotti
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Paolo Aralla (L’ombelico dei limbi)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
- Arlecchino? (Marco Baliani)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- Truth’s a Dog Must to Kennel (Tim Crouch)
- Food court (Back to Back Theatre)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Carla Tatò
- Cesare Ronconi
- Melino Imparato
- PREMI SPECIALI
- Arianna Novaga, La fotografia a teatro. Una storia italiana 1946-2022 (Bulzoni editore 2024)
NICOLA VIESTI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Re Chicchinella (Emma Dante)
- Trilogia della città di K. (Luigi Noah De Angelis)
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
- SPETTACOLO DI DANZA
- Jérôme Bel (Marco D’Agostin)
- Après-midi d’un faune | Boléro | Le Sacre du Printemps (Roberto Zappalà)
- Cecità (Virgilio Sieni)
- REGIA
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- Andrea De Rosa (Edipo Re)
- Gabriele Lavia (Un curioso accidente)
- ATTRICE/PERFORMER
- Anna Della Rosa (Erodiàs + Mater strangosciàs)
- Valentina Picello (Anna Cappelli)
- Francesca Mazza (La Ferocia)
- ATTORE/PERFORMER
- Massimo Verdastro (Il frigo, Fedra, Antonio e Cleopatra)
- Carmine Maringola (Re Chicchinella)
- Leonardo Capuano (Il riformatore del mondo)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Cecilia Bertozzi (La vita che ti diedi)
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Francesco Centorame (Ho paura torero)
- Riccardo Ciccarelli (Ferdinando)
- SCENOGRAFIA
- Margherita Palli (Antonio e Cleopatra)
- Franco Raggi, Gregorio Zurla, Federico Tiezzi (Fedra)
- Alessandro Camera (Un curioso accidente)
- COSTUMI
- Emma Dante (Re Chicchinella)
- Carlo Poggioli (Antonio e Cleopatra)
- Giovanna Buzzi (Fedra)
- DISEGNO LUCI
- Gianni Pollini (Fedra)
- Andrea Narese, Marco Cassini (Cecità)
- Pasquale Mari (Edipo Re)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- G.U.P. Alcaro (Antonio e Cleopatra, Edipo Re)
- Davide Fasulo (Ho paura torero)
- Mirto Baliani, Emanuele Wiltsch Barberio (Trilogia della città di K.)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Demoni, Edipo Re (Fabrizio Sinisi)
- Re Chicchinella (Emma Dante)
- Salveremo il mondo prima dell’alba (Gabriele Di Luca)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Rocco (Emio Greco)
- Saigon (Caroline Guiela Nguyen)
- Rohtko (Łukasz Twarkowski)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Enzo Cosimi
- Mariangela Gualtieri
- Enzo Vetrano e Stefano Randisi
- PREMI SPECIALI
- L’omaggio a Maguy Marin tributato da Parma e Reggio Emilia
- Il progetto di Marco Martinelli con i giovanissimi impegnati nel Pluto al Teatro Grande di Pompei
- Le città invisibili. Il futuro è un dovere dedicato alla città di Brescia e orchestrato da Fausto Cabra
- L’opera in transizione di Mimmo Borrelli
- Il Festival Presente indicativo. Milano Porta Europa del Piccolo Teatro di Milano
LAURA ZANGARINI
- SPETTACOLO DI TEATRO
- Re Chicchinella (Emma Dante)
- Come gli uccelli (Marco Lorenzi)
- Bérénice (Romeo Castellucci)
- SPETTACOLO DI DANZA
- U. (un canto) di Alessandro Sciarroni
- Après-midi d’un faune | Boléro | Le Sacre du Printemps (Roberto Zappalà)
- Jérôme Bel (Marco D’Agostin)
- REGIA
- Antonio Latella (Wonder Woman)
- Claudio Longhi (Ho paura torero)
- Roberto Latini (Pagliacci All’uscita)
- ATTRICE/PERFORMER
- Isabelle Huppert (Bérénice)
- Lucrezia Guidone (The City)
- Daria Deflorian (Diari d’amore)
- ATTORE/PERFORMER
- Paolo Pierobon (De Gasperi: l’Europa brucia)
- Giovanni Crippa (De Gasperi: l’Europa brucia)
- Carmine Maringola (Re Chicchinella)
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Beatrice Verzotti
- Chiara Ferrara
- Cecilia Bertozzi
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Federico Palumeri
- Pietro Giannini
- Alfonso De Vreese
- SCENOGRAFIA
- Romeo Castellucci (Bérénice)
- Gregorio Zurla (The City)
- Guia Buzzi (Ho paura Torero)
- COSTUMI
- Gianluca Sbicca (Ho paura Torero)
- Gianluca Falaschi (Ferdinando)
- Rossana Gea Cavallo (Pagliacci All’uscita)
- DISEGNO LUCI
- Max Mugnai (Pagliacci All’uscita)
- Franco Visioli (Wonder Woman)
- Pasquale Mari (Edipo Re)
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Gianluca Misiti (Pagliacci All’uscita)
- Scott Gibbons (Bérénice)
- G.U.P. Alcaro (Edipo Re)
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati)
- Pagliacci All’uscita (Roberto Latini)
- La montagna incantata (archiviozeta)
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Chi come me (Roy Chen)
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- César Brie
- PREMI SPECIALI
- Bat – Bottega Amletica Testoriana di Antonio Latella
- Festival Presente Indicativo – Milano Porta Europa di Claudio Longhi
SILVANA ZANOVELLO
La referendaria ha partecipato esclusivamente alle votazioni di ballottaggio.
CARMELO A. ZAPPARRATA
- SPETTACOLO DI TEATRO
/
- SPETTACOLO DI DANZA
- Grand Jeté (Silvia Gribaudi), visto in prima nazionale a Torinodanza Festival 2023, Torino – ottobre 2023
- Yellow (Adriano Bolognino), nuova creazione in prima assoluta presentata al Teatro Nazionale, Roma – gennaio 2024
- Pupo (Sofia Nappi), visto in prima nazionale al Festival Equilibrio 2024, Roma – febbraio 2024
- REGIA
/
- ATTRICE/PERFORMER
/
- ATTORE/PERFORMER
/
- ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
/
- ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
- SCENOGRAFIA
/
- COSTUMI
/
- DISEGNO LUCI
/
- PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
- NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
- SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Sierras, Static Shot (Michele Di Stefano), visto in prima nazionale a Bolzano Danza Festival 2024, Bolzano – luglio 2024
- PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
- PREMI SPECIALI
- Vetrina della Giovane Danza d’Autore: progetto a supporto e sostegno dei giovani coreografi italiani nato nel 1996 all’interno del festival Lavori in Pelle di Alfonsine, in provincia di Ravenna, grazie a Monica Francia e Selina Bassini e a partire dal 2007 divenuto azione principale del Network Anticorpi XL con edizioni annuali nella cornice del festival Ammutinamenti di Ravenna