Trasparenza
Direttivo dell'Associazione.
Conferimento incarichi: delibera assemblea dei soci in data 28 Aprile 2018. Integrazione del 28 luglio 2020. Durata incarichi: 3 anni. Compensi per gli incarichi: il presidente e i consiglieri non percepiscono compenso per i rispettivi incarichi.
Consulente fiscale: Massimiliano Coli
Presidente
JACOPO QUADRI
Autore, regista e montatore. Ha firmato il montaggio di oltre cinquanta lungometraggi e documentari, che sono stati presentati nei più prestigiosi festival internazionali, ricevendo importanti riconoscimenti: dal Gran premio della Giuria a Venezia per Morte di un matematico napoletano di Mario Martone al Leone d’oro per Sacro GRA di Gianfranco Rosi o l’Orso d’oro alla Berlinale per Fuocammare. Ha collaborato con Bernardo Bertolucci, Marco Bechis, Paolo Virzì, Zhang Yuan, Apichatpong Weerasethakul, Francesca Archibugi, tra gli altri.
Tra i film montati: Il giovane favoloso (2014), Piccola patria (2013), Io e te (2012), Noi credevamo (2010), Below Sea Level (2008), La guerra dei fiori rossi (2007), The Dreamers (2003), Paz (2002), Garage Olimpo (1999), Ovosodo (1997) e L’amore molesto (1995).
Ha firmato con Antonietta De Lillo e Patrizio Esposito la regia del documentario Saharawi, voci distanti dal mare (1997). In co-regia con Mario Martone ha realizzato La terra trema (1998) e Un posto al mondo (2000). Ha diretto il cortometraggio Marisa (2000) e la serie Statici (1996-2002).
È il presidente dell’Associazione “Ubu per Franco Quadri”, che annualmente organizza i Premi Ubu per il Teatro. Nel 2013 fonda la Ubulibri srl, proseguimento ideale delle Edizioni Ubulibri.
Vice presidente
CHETI CORSINI
Dall'inizio degli anni Ottanta si occupa di valorizzazione, promozione e organizzazione di eventi culturali, in particolare nell'ambito delle arti performative e dello spettacolo dal vivo e, più in generale, nell'area della ricerca e sperimentazione di nuovi modelli culturali e creativi.
Fino a giugno del 2019 ha ricoperto per il Comune di Bologna varie posizioni di responsabilità, in ambito culturale, turistico e del marketing territoriale. A queste attività ha affiancato incarichi di docenza in diversi progetti formativi.
Ha coordinato il programmadi Bologna Città Europea della Cultura dell'anno 2000 che ha coinvolto 473 organizzazioni locali, 162 operatori nazionali e 169 partner internazionali.
È statanel Consiglio d’Amministrazione di ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna, oggi Ater Fondazione) in qualità di tecnico esperto del settore e dal 2014 al 2020 nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Emilia Romagna Teatro.
Consigliere
CRISTINA VENTRUCCI
Alterna dal 1986 il ruolo di critica e redattrice a quello di curatrice e consulente nell’ambito del teatro contemporaneo italiano, con un’intensa esperienza nell’organizzazione e nelle pubbliche relazioni (con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e al Festival di Santarcangelo).
Come redattrice ha affiancato Franco Quadri presso la storica casa editrice teatrale Ubulibri (1996-2008). Parallelamente ha collaborato con Goffredo Fofi alla rivista di cultura e società “Lo Straniero” e a diverse edizioni dell’omonimo Premio.
È coautrice con Renata Molinari del volume “Certi prototipi di teatro” (Ubulibri, Milano 2000) e ha curato la sezione teatrale di “Exit” (Mondadori, Milano 2002), diretto da Francesco Bonami.
Iscritta all’albo dei pubblicisti dal 1994, dopo esperienze di collaborazione giornalistica, ha pubblicato interventi in diverse testate e volumi teatrali. Le sono stati conferiti nel 1999 il premio dell’Associazione Nazionale Critici e nel 2002 il Premio Lo Straniero.
Tra le principali istituzioni per cui ha lavorato: Fondazione Platea/Agis, ERT Fondazione, Festival di Santarcangelo, Ravenna Teatro, Comune di Bologna, Comune di Ravenna, Fondazione Matera 2019.
Fa parte del direttivo dell’Associazione Ubu per Franco Quadri, che tutela l’Archivio del grande critico ed editore (depositato presso la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori di Milano) e realizza il Premio Ubu per il teatro.
È del 2019 l’uscita del volume “Teatro infantile. Il lavoro dell’attore davanti agli occhi di un bambino”, di Chiara Guidi e Lucia Amara, di cui è curatrice. Collabora attualmente con la compagnia teatrale Societas, con Ravenna Teatro e con la casa editrice Sete in qualità di consulente, redattrice, editor.