Novembre 2013 / Marzo 2014
Inaugurata, al Teatro Garibaldi di Palermo, la Biblioteca "Franco Quadri" - marzo 2014
Il Teatro Garibaldi di Palermo ha inaugurato venerdì 28 febbraio 2014 una piccola biblioteca del teatro e dello spettacolo intitolata a Franco Quadri. Situato nel cuore del popolare quartiere Kalsa, il Garibaldi riapre i battenti dopo un periodo di chiusura.
Riaffidato ora alla direzione di Matteo Bavera (che lo aveva scoperto e avviato nel 1997 insieme a Carlo Cecchi, con un progetto shakespeariano vincitore di un Premio Ubu) il Teatro Garibaldi alla Kalsa ha riavviato la sua attività lo stesso giorno, ospitando lo spettacolo Nunzio, di Spiro Scimone, nel ventennale del debutto.
La biblioteca, che si compone di diversi titoli a carattere teatrale e cinematografico, si è dotata, tra le altre cose, dell'intera raccolta delle edizioni Ubulibri, con alcune rarità, insieme a un'ampia collezione di opere video di Carmelo Bene.
Un film documentario su Luca Ronconi a Santacristina - febbraio 2014
- Tra i nuovi progetti che l'Associazione si prepara ad accompagnare, il film documentario di Jacopo Quadri sull'esperienza di Luca Ronconi al Centro Teatrale Santacristina, dal titolo La scuola d'estate. "Con questo film vogliamo raccontare la relazione tra Luca Ronconi, che ha da poco superato gli ottant'anni, e le nuove generazioni di attori - afferma Jacopo Quadri -. Sarà un percorso in punta di piedi nelle passioni del più intimo atto di creazione, tra l'ardore dei testi e l'amore irriducibile per il teatro. Da una parte la vita comunitaria dei ragazzi che convivono tre settimane nello stesso luogo, questa scuola isolata nei boschi dell'Umbria. Dall'altra il Maestro-maieuta. Vi si parlerà di teatro, ma soprattutto di vita". Non ci sono precedenti a un simile affondo documentaristico nel lavoro di Ronconi, e il film si annuncia ricco di materiali preziosi, essendo il frutto di un accesso privilegiato a momenti nascosti e veri. La scuola d'estate è prodotto dalla Ubulibri srl, fondata da Jacopo con Ondina Quadri, finalizzata alla creazione di audiovisivi dedicati alle arti performative e ai processi di creazione.
È uscito "Il teatro che credi di conoscere. Le carte patafisiche di Franco Quadri e della Ubulibri" - gennaio 2014
- Il teatro che credi di conoscere. Le carte patafisiche di Franco Quadri e della Ubulibri (formato 30x15, 48 pagine con immagini a colori), ovvero il volume della collana "Carte raccontate" edito da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, è ora disponibile! Verrà inviato in forma di omaggio (o consegnato all'Assemblea) ai soci che rinnoveranno l'iscrizione entro il 12 aprile, e ai nuovi soci 2014. Tutti gli altri possono farne richiesta scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." style="border-style: none; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; font-style: normal; font-variant: normal; line-height: normal; cursor: pointer; color: #ffcc00;">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." style="font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12px; font-style: normal; font-variant: normal; line-height: 18.2399997711182px;">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (il costo è di 10 euro+spese di spedizione). Pezzi scelti dall'archivio Ubulibri-Franco Quadri, attualmente in lavorazione presso la suddetta Fondazione, sono raccontati da testimoni diretti: Renata M. Molinari (Ricercare, impaginare. Appunti intorno al lavoro teatrale di Franco Quadri, fra Milano e Venezia), Oliviero Ponte di Pino (Vite parallele. Franco Quadri e Luca Ronconi nel Fondo Franco Quadri-Ubulibri) e Cristina Ventrucci (Quello che un ministro non sa). Con una premessa di Rossana Rummo (Direttore Generale per gli Archivi ad interim presso il Mibact) e un intervento dei curatori del fondo Anna Lisa Cavazzuti e Marco Magagnin. L'Associazione Ubu per FQ e Fondazione Mondadori sono disponibili a creare momenti di presentazione del volume, e dell'archivio, nei contesti teatrali interessati, con la partecipazione degli autori. Leggi qui un'anticipazione dal saggio di Renata Molinari "Ricercare, impaginare".
Omaggio del Premio Riccione a Franco Quadri - novembre 2013
- Il Premio Riccione 2013 ha voluto realizzare un omaggio a Franco Quadri in occasione della serata di premiazione che si è tenuta il 3 novembre al Palazzo dei Congressi di Riccione. Diversi sono stati i momenti di riconoscenza e ricordo che i membri dell’attuale giuria (tra questi il presidente Umberto Orsini, Sonia Bergamasco, Alessandro Gassmann) e alcuni premiati (tra cui Davide Carnevali e Patrizia Zappa Mulas) hanno voluto dedicare alla figura del critico che ha fatto la storia del premio riccionese, prima in veste di Direttore, dal 1983 al 1991, e poi come Presidente di giuria dal 1995 al 2007. Il Premio Riccione dal 2011 ha istituito una “menzione Franco Quadri” che è stata assegnata quest’anno a Maurizio Patella per Loro, mentre nel 2011 era andata a Roberto Scarpetti per Viva l’Italia. Le morti di Fausto e Iaio (andato in scena con la regia di César Brie). Su commissione dell’attuale direttore Simone Bruscia, che ha anche voluto anche portare l’Associazione Riccione Teatro a essere socio benemerito della nostra associazione, Jacopo Quadri ha realizzato un montaggio video di materiali tratti dall’archivio riccionese, che potete vedere su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=C5RPjBDr26k&feature=youtu.be o sul sito http://www.riccioneteatro.it/