Settembre / Dicembre 2014
Ecco i vincitori dei Premi Ubu 2014!
Si è svolta a Milano – con la conduzione di Francesca Mazza e Marco Cavalcoli – la premiazione della trentasettesima edizione dei Premi Ubu, curata dall’Associazione Ubu per Franco Quadri(www.ubuperfq.it). Consegnati nello storico Piccolo Teatro “Paolo Grassi” davanti a una platea affollata di artisti, critici e appassionati del teatro, i 13 riconoscimenti (andati a Emma Dante, Christoph Marthaler, Armando Punzo, Roberto Latini, Arianna Scommegna, Daria De Florian e Antonio Tagliarini, Licia Lanera, Comune di Bologna e Socìetas Raffaello Sanzio per il progetto con Romeo Castelllucci, G.u.p. Alcaro, Peter Morgan, la Compagnia Carlo Colla e Figli e Michele Sambin e il Tam Teatromusica) sono stati decretati dai voti di una giuria di 53 referendari. I premi abbracciano tutti i ruoli del teatro, dalla regia agli attori e attrici, dalla scenografia alla drammaturgia italiana e straniera, per culminare con lo spettacolo dell’anno, senza dimenticare i “premi speciali”, destinati a segnalare realtà con contemplate dalle categorie canoniche. Il Premio Ubu per il teatro – l’unico realizzato in forma di referendum – è storicamente un riconoscimento dallo sguardo lungo, che cerca di individuare non solo il meglio che c’è, ma quello che verrà, aprendo alle nuove prospettive. A partire da questa consapevolezza è stato avviato dall’Associazione Ubu per Franco Quadri un processo di rinnovamento per rispondere all’esigenza di comprendere con maggiore capillarità l’evoluzione del linguaggio scenico, cercando di sollecitare nei votanti uno sguardo a tutto tondo tra le espressioni contemporanee: oltre alla modifica di alcune definizioni e all’eliminazione di alcune categorie (ovvero quelle di “Miglior attore e attrice non protagonista”) è stato operato l’inserimento delle nuove voci “Miglior progetto artistico o organizzativo” e “Miglior progetto sonoro o musiche originali”. Ascolta il podcast dello speciale di Rai radio3.
Nasce il Premio Franco Quadri e viene assegnato a Frie Leysen!
Lunedi 15 dicembre, nel corso della serata di premiazione degli Ubu 2014 (inizio h 18.30 al Piccolo Teatro "Paolo Grassi" di via Rovello a Milano), si terrà la consegna del primo Premio Franco Quadri, indetto dall'Associazione Ubu per Franco Quadri e assegnato, alla sua prima edizione, alla direttrice artistica belga Frie Leysen, con la seguente motivazione: “Fondatrice e direttrice artistica di De Singel ad Anversa e poi del Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, ha condotto anche il festival pan arabo Meeting Points, il tedesco Theater der Welt e il Wiener Festwochen arricchendo il proprio ruolo di una speciale qualità nella relazione con gli artisti, in cui si pone senza schermi o mediazioni, paladina del valore politico insito nella verticalità teatrale. Spericolata nel percorrere paesaggi inesplorati, è capace di intercettare le onde creative al di là delle barriere linguistiche o geopolitiche. Libertà e rigore attingono alla medesima fonte nel suo tracciare orizzonti trasversali che nutrono e irradiano la scena, che la interrogano e la offrono alla condivisione pubblica: cammino di ombra e luce in cui Frie Leysen indica e mantiene salda la ricerca di un fulcro vitale e perturbante, in una messa in gioco di sé totale. Il premio Franco Quadri coglie in questo suo operato "dietro le quinte" la grammatica di un vero e proprio atto d'arte”.
Un Luca Ronconi segreto si svela nel film di Jacopo Quadri: presentato in novembre al Torino Film Festival è in programma come evento speciale il 7 dicembre a Milano per Filmmaker
Il film di Jacopo Quadri La scuola d'estate dedicato a Luca Ronconi (recentemente presentato con successo al Torino Film Festival) è in programma al festival Filmmaker di Milano domenica 7 dicembre nella sezione "Prospettive". La proiezione si terrà al Cinema Arcolbaleno, Sala 300 alle 21.30. "Una strada bianca si snoda tra boschi e colline fino a raggiungere un luogo isolato, forse un laboratorio alchemico. Nell’agio di un tempo sospeso, col favore del silenzio e la leggerezza di una natura selvatica, d’estate si fa teatro. Luca Ronconi, maestro della scena contemporanea, ha scelto l’Umbria per creare uno spazio in cui accogliere giovani attori e attrici e attivare il più libero dei cortocircuiti teatrali, svincolato da ogni condizionamento e scadenza produttiva. A Santacristina, in una vecchia stalla ristrutturata dove i passaggi del giorno e della notte sono scanditi da un gong, il maestro si rivela in veste di vecchio-bambino: nel gioco dei caratteri e nello scavo delle voci, alla ricerca delle pieghe segrete dei personaggi in un affascinante scandaglio dei testi. Barba bianca e sguardo penetrante, mago e maieuta, Ronconi si espone come mai prima d’ora, raccontandosi tra vita e teatro in uno stato di grazia che lo consegna alla fiaba". Ne scrivono Anna Bandettini su Repubblica.it e Alessandra Levantesi Kezich su La Stampa. Ronconi stesso ne parla in una breve intervista video su Ansa.it. Per info: Filmmakerfest.com.
- Guarda il trailer!
Presentazione Panta e nomination Ubu al Teatro Argentina / Roma - 14 novembre 2014
- Verrà presentato il 14 novembre a Roma Panta Franco Quadri, il volume monografico edito da Bompiani e curato da Renata Molinari con la collaborazione di Jacopo Quadri per la ricerca iconografica e i materiali inediti. Appuntamento alle 18 alla Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma, in Largo di Torre Argentina 52 (ingresso libero). Partecipano, oltre ai curatori, Marino Sinibaldi, Giovanna Marinelli, Antonio Calbi, Elisabetta Sgarbi, Anna Bandettini, Roberta Carlotto, Arturo Cirillo, Luigi De Angelis, Federico Tiezzi tra gli altri. Il volume è disponibile in tutte le librerie e nei siti di distribuzione online. I soci della “Ubu per Franco Quadri” possono acquistarlo con uno sconto del 40% SOLO ordinandolo ad This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..">.
Premi Ubu 2014 / Lavori in corso - settembre 2014
-
Sono cominciati i lavori per la trentasettesima edizione dei Premi Ubu. La serata di premiazione si terrà il 15 dicembre al Piccolo Teatro Grassi di Milano. Come già per le ultime edizioni, anche quest’anno si sta adoperando l’Associazione Ubu per FQ in collaborazione con l’Associazione Ateatro (ateatro.org) cui si aggiunge ora anche l’Associazione TK / Il tamburo di Kattrin (iltamburodikattrin.com). Per documentare al meglio la stagione di riferimento, si richiede la partecipazione degli enti produttori nel compilare una lista di spettacoli della stagione che aiuti i giurati a esprimere i propri voti e al tempo stesso contribuisca ad aggiornare l’archivio del Patalogo/Ubulibri. Tale lista viene tenuta in costante aggiornamento ed è consultabile online al link www.ateatro.org/mostraubu_produttore2014.asp: la collaborazione dei diretti interessati è indispensabile per renderla il più possibile completa e precisa. Scopri quali informazioni sono richieste e come inviarle.